Passa ai contenuti principali


 

Il Potere del Cambiamento a Manerba del Garda

Spesso sentiamo dire: "Devi cambiare la tua vita se vuoi cambiare la tua vita". Questa affermazione può sembrare banale, ma racchiude una verità profonda che spesso ignoriamo. Nel mio percorso di coach, ho visto molte persone desiderare un cambiamento senza essere disposte a modificare nulla del loro ambiente o delle loro abitudini. Vogliono una vita diversa, ma mantengono inalterati tutti i fattori che determinano la loro attuale situazione.

Molte persone trovano frustrazione nella loro situazione attuale, ma considerano inamovibili le variabili che la compongono: città, amici, lavoro, abitudini, relazioni, convinzioni e comportamenti. Spesso si sentono schiacciate dai loro "Eh, ma...". "Eh, ma il lavoro mi assorbe tutta la giornata." "Eh, ma i miei genitori anziani vivono qui." "Eh, ma i bambini vanno a scuola." "Eh, ma non ho alcun aiuto." Queste sono motivazioni valide, certo. Ma il problema è che cambiare vita non è una passeggiata. Richiede coraggio e determinazione, soprattutto nei primi mesi, quando le cose peggiorano prima di migliorare. Il cambiamento rompe un equilibrio, anche se pessimo, ed è doloroso.

Ieri, durante una camminata lungo il percorso che nel pomeriggio avrebbe visto i corridori del Giro d'Italia attraversare il suggestivo paesaggio di Manerba del Garda, ho vissuto una riflessione profonda. Mentre camminavo, immerso nella bellezza del luogo, non potevo fare a meno di pensare a quanto sia difficile perseguire i propri progetti di cambiamento. La mente umana ha una naturale inclinazione a cercare il comfort e a evitare il dolore del cambiamento. È facile lasciarsi andare e assopire la propria mente nelle cose futili della vita. Ma intanto, i giorni passano velocemente e ci ritroviamo nella stessa situazione di partenza. La tappa del Giro d'Italia se ne va, e noi siamo ancora lì, intrappolati nelle nostre vecchie abitudini.

Quando finalmente decidiamo di dare una scossa alla nostra esistenza, le incrostazioni accumulate nel tempo si frantumano, spesso ferendoci. I nuovi risultati tardano ad arrivare, e ci ritroviamo nella "Valle della Disperazione", un periodo in cui la motivazione iniziale svanisce e vediamo solo la desolazione di traguardi che ci appaiono irraggiungibili. Non è un caso che entro giugno, più dell'83% delle persone abbandonano i loro buoni propositi. Ma c'è quel 17% che riesce a perseverare, comprendendo che spesso, a fare la differenza, sono le cose "banali" che la maggior parte delle persone si ostina a ignorare.

La verità è che cambiare la propria vita richiede uno sforzo costante e una determinazione incrollabile. E questo richiede tempo, pazienza e il coraggio di affrontare la transizione, anche quando sembra che le cose non stiano migliorando. Camminando per le strade di Manerba del Garda, riflettevo su come i nostri progetti di cambiamento possano sembrare lontani e irraggiungibili, proprio come le tappe del Giro d'Italia. Ma ogni passo avanti, ogni piccolo cambiamento, ci avvicina un po' di più ai nostri obiettivi.

La bellezza del paesaggio mi ha ispirato a non mollare, a continuare a camminare verso i miei obiettivi, nonostante le difficoltà. Se vuoi davvero cambiare, devi essere disposto a fare i passi necessari, anche quelli più difficili. Cambiare la propria vita non è facile, ma è possibile. Ricorda, "Devi cambiare la tua vita se vuoi cambiare la tua vita".

Loris Bonomi

Intervento della Psicologa

Il cambiamento inizia con un atteggiamento positivo e aperto, che funge da catalizzatore per il nostro potenziale nascosto. Quando coltiviamo la consapevolezza e la fiducia in noi stessi, trasformiamo questo potenziale in azione concreta. Ogni passo intrapreso, anche se piccolo, crea un effetto a catena, stimolando ulteriori cambiamenti. L'azione costante, guidata da un atteggiamento determinato, porta progressivamente ai risultati desiderati. È essenziale ricordare che il cambiamento non avviene dall'oggi al domani, ma è un processo continuo. La chiave risiede nella nostra capacità di mantenere un atteggiamento proattivo e resiliente, trasformando così il potenziale in successo tangibile.

Dottoressa Iani Clementina : Team Camminando con un coach

Post popolari in questo blog

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...
  Viva la Vida: Insieme si può fare la differenza Ci sono storie che toccano il cuore e che ci ricordano quanto sia importante fare la differenza nella vita degli altri. Una di queste è quella di Antonella Pennacchio, una donna straordinaria che ha trasformato la sua battaglia contro un grave tumore alla gola in una missione per aiutare gli altri. Ho avuto il privilegio di conoscere Antonella grazie ai "Pazzi di Rugby", un gruppo che incarna i valori di inclusione, forza e resilienza. Ed è proprio in questa connessione che ho scoperto la sua incredibile storia e l'iniziativa “Viva la Vida”, un progetto nato dalla volontà di creare una rete di mutuo aiuto per chi affronta difficoltà, malattie o semplicemente cerca un luogo dove sentirsi accolto e ascoltato. L’idea di “Viva la Vida” ha preso forma anche grazie a Roberta Chiari, che racconta con emozione come questa iniziativa sia nata dalla sua conoscenza con Antonella. In Roberta, Antonella ha trovato una compagna di ...