Passa ai contenuti principali

 


L'Allenatore che Viene dal Rugby: Incontro con Manuel Dallan

Ciao a tutti,

questa settimana sono entusiasta di annunciarvi un appuntamento speciale su Dott. Coach! Venerdì sera, su Rete Radio Azzurra, avremo come ospite Manuel Dallan, un ex giocatore di rugby che ha dedicato la sua vita a crescere come allenatore e formatore.

Manuel ha avuto una carriera straordinaria nel rugby, giocando 155 volte per la Benetton Treviso e contribuendo a conquistare 7 scudetti per il club. Ha rappresentato l'Italia in competizioni internazionali di prestigio, giocando nel mondiale in Australia e partecipando al Sei Nazioni, dove ha vissuto il memorabile momento della vittoria contro la Scozia.

Dopo aver smesso di giocare nel 2011, il viaggio di Manuel non si è fermato. Ha continuato a crescere, frequentando corsi di formazione per allenatori, corsi di primo soccorso con uso del defibrillatore, corsi per personal trainer e programmazione neurolinguistica (PNL). Arrivato a Merano, ha fondato un piccolo club, allenando bambini dai 6 ai 13 anni e avviando numerosi progetti sportivi in molte scuole dell’Alto Adige.

Uno dei progetti più significativi è il progetto di prevenzione del bullismo, "Train Friends", in collaborazione con la scuola alberghiera Cesare Ritz di Merano. Manuel ha lavorato con ragazzi di scuole superiori, compresi quelli che trovavano la scuola una perdita di tempo. Ha aiutato tutti a scoprire il piacere della crescita collettiva attraverso il rugby, un gioco che facilita il contatto fisico e la connessione emotiva.

Nel 2022 e 2023, Manuel ha portato avanti progetti presso l’Istituto Galilei di Bolzano, dove ha aiutato i ragazzi a riconnettersi con se stessi e con gli altri dopo la pandemia. Attraverso il rugby, i ragazzi affrontano le paure di mettersi in gioco e di fare brutta figura, imparando a connettersi fisicamente ed emotivamente con i compagni di classe.

Manuel trova soddisfazione nel gestire situazioni difficili, perché gli permettono di esplorare lati di sé che non conosceva. Affrontare ragazzi con cattive abitudini relazionali e riuscire a costruire una piccola relazione di fiducia è per lui gratificante e formativo. La sua missione è crescere continuamente per trasmettere le sue conoscenze a chiunque incontri nel suo percorso di educatore.

Per Manuel, il rugby non è solo uno sport, ma una filosofia di vita. Condiziona ogni momento della giornata e porta a un ottimismo cronico. Le amicizie nate sul campo da gioco creano legami profondi e duraturi. Come allenatore, Manuel continua la sua crescita insieme ai bambini, scoprendo che tutti possono diventare buoni giocatori di rugby se guidati correttamente.

L'allenatore deve essere un mediatore tra i valori del rugby e i ragazzi, semplificando le complessità del gioco in messaggi facilmente comprensibili. Conoscere i ragazzi è fondamentale: per insegnare il rugby a Mattia, bisogna conoscere sia il rugby che Mattia.

Le sinapsi, la rete di comunicazione del nostro sistema nervoso, sono essenziali per trasmettere i "messaggi rugby". Il compito dell'allenatore è allenare il cervello dei bambini a trasformare questi messaggi in movimento. Quanto è allenato il cervello dell'allenatore a mediare i messaggi verso il bambino?

Non perdetevi questa puntata speciale di Dott. Coach, venerdì sera su Rete Radio Azzurra, per scoprire di più su Manuel Dallan e il suo incredibile lavoro. E dopo la trasmissione, unitevi a noi sul blog per discutere e condividere le vostre riflessioni.

Loris Bonomi

Intervento della Psicologa

Lo sport è cruciale per lo sviluppo dei giovani, offrendo benefici fisici, psicologici e sociali. Attraverso lo sport, i ragazzi apprendono valori essenziali come rispetto, disciplina, perseveranza e lavoro di squadra. Questi valori formano il carattere e favoriscono la crescita emotiva. Gli allenatori giocano un ruolo vitale, fungendo da mentori e modelli di comportamento positivo. Creare un ambiente sportivo inclusivo e rispettoso aiuta i ragazzi a sviluppare autostima e relazioni di fiducia. In sintesi, lo sport non è solo attività fisica, ma una scuola di vita che prepara i giovani ad affrontare le sfide con forza e determinazione.

Dottoressa Iani Clementina : Team Camminando con un coach

www.camminandoconuncoach.it

www.manueldallan.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...