Navigare nel Labirinto dell'Amore e dell'Istinto
Ciao a tutti, benvenuti nel blog di Camminando con un Coach!
Oggi voglio parlarvi di un tema complesso e affascinante che esploreremo anche
nella puntata di questa sera di Dott. Coach su Rete Radio Azzurra: cosa succede
quando l'amore che proviamo per qualcuno si esaurisce e ci innamoriamo di
un'altra persona? Dobbiamo seguire il nostro istinto e andare avanti, o
fermarci a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni? E come prendere
una decisione in una situazione così delicata?
Per aiutarvi a riflettere su questi dilemmi, vi racconterò la
storia di Marta, una persona che ha camminato con me in un percorso di coaching
proprio su questi temi.
Marta aveva una famiglia che adorava: un marito affettuoso e un
bambino splendido. Tuttavia, dopo dieci anni di matrimonio, ha cominciato a
sentire che qualcosa non andava. Si sentiva insoddisfatta e irrequieta. Un
giorno, ha conosciuto Marco, un collega di lavoro, e tra loro è scattata una
scintilla. Marta si è trovata a pensare a lui sempre più spesso, provando
un'attrazione irresistibile. Si chiedeva se questo nuovo amore fosse il segnale
che il suo matrimonio era finito e se doveva seguire il suo istinto e iniziare
una nuova vita con Marco.
Durante le nostre passeggiate, abbiamo esplorato insieme i suoi
sentimenti. Marta si sentiva confusa e colpevole, ma anche entusiasta all'idea
di una nuova possibilità di amore. Le ho chiesto di riflettere su cosa
desiderava veramente a lungo termine e se il suo amore per Marco era un vero
sentimento o solo una fuga dai problemi attuali.
Abbiamo parlato dell'importanza di essere autentici e coerenti
con se stessi, ma anche della necessità di considerare le conseguenze delle
proprie azioni. Marta ha capito che seguire il proprio istinto è fondamentale,
ma non sempre significa agire impulsivamente. La coerenza più profonda deriva
dal bilanciare i propri desideri con le responsabilità e gli impegni presi.
Marta ha anche dovuto confrontarsi con il desiderio di essere
libera da tutto e da tutti, una sensazione naturale ma spesso illusoria.
Abbiamo discusso su come la libertà assoluta possa portare alla solitudine e
alla mancanza di legami significativi. Marta si è resa conto che costruire
qualcosa di solido e duraturo nella vita richiede impegno e a volte sacrifici,
e che l'istinto di distruggere tutto per un nuovo amore poteva essere un
impulso momentaneo piuttosto che un desiderio genuino.
Essere lasciati o lasciare qualcuno può sembrare la fine del
mondo, ma può anche essere l'inizio di un nuovo capitolo. Marta ha imparato a
vedere questa sfida come un'opportunità per riscoprire se stessa e la propria
forza interiore. Ha capito che il valore personale non dipende dall'amore di
qualcun altro e che, anche nei momenti di dolore, ci sono sempre opportunità
per crescere e trasformarsi.
Alla fine del nostro percorso, Marta ha deciso di prendersi del tempo per riflettere senza fretta. Ha iniziato a scrivere i suoi pensieri e sentimenti e ha parlato con un terapeuta per ottenere una prospettiva imparziale. Questo processo l'ha aiutata a chiarire la situazione e a fare scelte che riflettessero non solo l'istinto del momento, ma anche la sua visione di una vita equilibrata e soddisfacente.
Loris Bonomi
Intervento
della psicologa
L'istinto, in psicologia,
rappresenta una risposta innata e automatica a determinati stimoli. È una forza
potente che guida comportamenti e decisioni, spesso al di fuori della
consapevolezza razionale. Tuttavia, è importante distinguere tra istinto e impulso
momentaneo. L'istinto può fornire intuizioni preziose, ma non sempre ci conduce
verso la scelta migliore a lungo termine. Per bilanciare istinto e razionalità,
è essenziale riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e considerare il
contesto. Integrare l'istinto con una valutazione consapevole ci aiuta a fare
scelte più equilibrate e coerenti con i nostri valori e obiettivi di vita.
Dottoressa Iani Clementina :Team Camminando con un coach