Passa ai contenuti principali


 

 Riflettendo sulle Carenze Affettive al Lago di Cei

 

La camminata di domenica scorsa al lago di Cei in Trentino è stata un'esperienza meravigliosa, non solo per la bellezza del paesaggio, ma soprattutto per le conversazioni profonde che abbiamo condiviso. In particolare, abbiamo parlato di un tema molto importante: le carenze affettive. Questa sera, nella trasmissione radiofonica di Dott.Coach, approfondiremo ulteriormente questo argomento.

Essere genitori è davvero il lavoro più difficile al mondo. Non esiste un manuale del perfetto genitore e, anche se ci si impegna al massimo, ci si può scontrare con le diverse personalità dei figli. Ogni bambino ha le sue peculiarità e ferite, che possono rendere il compito dei genitori molto complesso.

Pensiamo ad un bambino che cresce in un ambiente pieno di amore e comprensione. Questo bambino diventa sicuro di sé ed emotivamente forte. Tuttavia, non tutti hanno questa fortuna. Purtroppo, la mancanza di amore può far sentire un bambino insicuro e instabile, sia da piccolo che da adulto. Immagina di affrontare la vita senza la fiducia necessaria per superare le difficoltà: ogni esperienza diventa più faticosa e le relazioni con gli altri possono essere piene di sfiducia.

Le carenze emotive durante l'infanzia possono influenzare tutta la vita di una persona. La mancanza di affetto può portare a problemi come depressione, ansia, bassa autostima e persino autosabotaggio. Questo può succedere anche se non ci sono stati abusi gravi, ma solo una mancanza di attenzione e affetto.

Ad esempio, immagina un bambino molto sensibile. Se i genitori non riconoscono o non sanno gestire questa sensibilità, non per cattiveria ma per incapacità, il bambino può soffrire molto. Non è solo una questione di quanto affetto riescono a dare i genitori, ma di quanto ne ha bisogno il figlio specifico.

Un bambino che non riceve abbastanza stimoli affettivi potrebbe crescere senza riuscire a connettersi alle proprie emozioni. Potrebbe diventare un adulto che ha paura di vivere le sue emozioni e non sa riconoscerle, perché nessuno gli ha insegnato come fare. Questo bambino potrebbe sentirsi solo e disconnesso, organizzando tutta la sua vita intorno a questa mancanza di amore, come se fosse un recipiente che non si riempie mai.

Il bisogno d'amore è spesso inappagabile. Cercare di colmare questo vuoto con l'amore di altre persone può risultare inefficace e portare a comportamenti che amplificano il vuoto anziché colmarlo. Per esempio, idealizzare troppo le relazioni sentimentali o le amicizie può portare a delusioni, perché nessuno è perfetto e le aspettative irrealistiche possono facilmente essere deluse.

Chi non si è sentito abbastanza amato può anche sviluppare una profonda sfiducia verso gli altri. Pensano che se non sono stati amati a sufficienza dai genitori, nessun altro potrà mai farlo. Questo rende difficile costruire relazioni sane e sicure, sia in amore che in amicizia.

Essere troppo esigenti è un'altra conseguenza comune. Anche una piccola trascuratezza da parte degli altri può farli sentire non amati e messi da parte. La sensibilità e la paura di essere trascurati possono portare a comportamenti che sabotano le relazioni, creando un ciclo di sofferenza e insoddisfazione.

Imparare a volersi bene è fondamentale per superare queste carenze affettive. Riconoscere il proprio valore e non elemosinare affetto sono passi importanti. Non bisogna tollerare tutto pur di essere amati, ma cercare un equilibrio tra il dare e il ricevere.

Non fuggire dalle emozioni, ma viverle e riconoscerle, è cruciale. Le emozioni sono una guida che ci aiuta a capire noi stessi e gli altri. Se la sofferenza persiste, rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto può essere di grande aiuto per superare queste carenze affettive e costruire un presente sereno.

La camminata al lago di Cei ci ha dato l'opportunità di riflettere su questi aspetti importanti. Questa sera, nella trasmissione radiofonica di Dott.Coach, ne parleremo ancora, cercando di capire come possiamo affrontare e superare le carenze affettive per vivere una vita più piena e soddisfacente. Spero che queste riflessioni vi siano utili e vi invito a seguire la trasmissione per approfondire ulteriormente il tema.

Loris Bonomi

Intervento della Psicologa

Buonasera a tutti. Oggi vorrei parlarvi dell'importanza dell'attaccamento tra bambino e genitore, facendo riferimento alla teoria di John Bowlby. Secondo Bowlby, l'attaccamento è un legame emotivo profondo che si sviluppa tra il bambino e la figura di riferimento, di solito il genitore. Questo legame è essenziale per il sano sviluppo emotivo e psicologico del bambino. Un attaccamento sicuro, caratterizzato da amore, protezione e disponibilità, aiuta il bambino a sentirsi al sicuro e a sviluppare fiducia in sé stesso e negli altri. Al contrario, un attaccamento insicuro può portare a problemi emotivi e relazionali nella vita adulta.

Dottoressa Iani Clementina :Team Camminando con un coach

 

Post popolari in questo blog

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...
  Viva la Vida: Insieme si può fare la differenza Ci sono storie che toccano il cuore e che ci ricordano quanto sia importante fare la differenza nella vita degli altri. Una di queste è quella di Antonella Pennacchio, una donna straordinaria che ha trasformato la sua battaglia contro un grave tumore alla gola in una missione per aiutare gli altri. Ho avuto il privilegio di conoscere Antonella grazie ai "Pazzi di Rugby", un gruppo che incarna i valori di inclusione, forza e resilienza. Ed è proprio in questa connessione che ho scoperto la sua incredibile storia e l'iniziativa “Viva la Vida”, un progetto nato dalla volontà di creare una rete di mutuo aiuto per chi affronta difficoltà, malattie o semplicemente cerca un luogo dove sentirsi accolto e ascoltato. L’idea di “Viva la Vida” ha preso forma anche grazie a Roberta Chiari, che racconta con emozione come questa iniziativa sia nata dalla sua conoscenza con Antonella. In Roberta, Antonella ha trovato una compagna di ...