Passa ai contenuti principali



Il Paradosso del Tempo: Quando il Presente Vola e il Passato Si Allunga

Ciao a tutti, lettori di Camminando con un Coach! Oggi ci immergeremo nel misterioso mondo del tempo. Non è solo una questione di orologi e calendari, ma di come percepiamo il fluire degli eventi. Prendetevi un momento, mettetevi comodi e lasciatevi trasportare in questa conversazione sulle sfumature temporali.

Immaginate di essere in vacanza: il sole, la sabbia, le risate con gli amici. Ogni giorno sembra un capitolo di avventura. Eppure, quando tornate a casa, quei giorni si allungano nella memoria. Come se il tempo avesse un doppio gioco.

Ricordate quando eravate bambini? Ogni giornata era un’avventura infinita. Nuovi amici, giochi, scoperte: ogni momento era un capitolo da vivere appieno. Le emozioni intense e le prime esperienze contribuivano a questa percezione di un tempo dilatato.

Crescendo, l’adolescenza ci travolge. Le prime amicizie, gli amori, le scelte importanti: tutto sembra accadere in un battito di ciglia. Il tempo scorre veloce, ma le esperienze significative ci segnano profondamente.

La monotonia della routine quotidiana può farci sentire che il tempo si comprime. Le stesse attività, gli stessi scenari: tutto sembra sfuggire. Discutiamo come gestire la routine per evitare che il tempo ci scivoli tra le dita.

I ricordi speciali, le avventure indimenticabili: questi momenti sembrano durare più a lungo. Creare ricordi significativi è essenziale per allungare il nostro rapporto con il tempo.

Il cervello codifica le esperienze in modo selettivo. Ciò influisce sulla percezione del tempo. Esploriamo le teorie scientifiche che spiegano questo fenomeno.

Smartphone, social media: come influenzano la nostra esperienza quotidiana del tempo? Riflettiamo su come equilibrare la tecnologia e il nostro tempo personale.

Il concetto di “flow” ci fa sentire immersi nel presente. Il tempo sembra sospeso. Raccontate le vostre esperienze di flow!

Con l’età, la percezione del tempo cambia. Come affrontare questa sfida? Offriamo consigli per vivere il presente con consapevolezza.

Riassumiamo le diverse prospettive sul paradosso della vacanza. Invitiamo voi, lettori, a riflettere sulla vostra relazione con il tempo e a creare momenti significativi.

Vi aspetto stasera nella diretta di Dott.Coach per approfondire questo affascinante argomento. Ricordate: il tempo è un dono prezioso.

Loris Bonomi

Intervento della Psicologa

Buona sera.

Claudia Hammond, conduttrice e scrittrice di psicologia della BBC, esplora il mistero della percezione del tempo nel suo libro “Il tempo distorto: svelando i misteri della percezione del tempo”. Hammond rivela che il paradosso della vacanza è causato dalle nostre due diverse visualizzazioni mentali del tempo: prospettiva (mentre scorre) e retrospettiva (quando è trascorso)1. Questa sensazione contraddittoria persiste anche dopo il ritorno a casa, lasciando una scia di meraviglia2.

Dottoressa Iani Clementina : Team Camminando con un Coach

 

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...