Passa ai contenuti principali


La Storia di Laura e la Differenza tra Coach e Psicologo

Una domenica mattina, il sole brillava alto nel cielo e l'aria fresca invitava a una passeggiata. Laura, una giovane donna alla ricerca di risposte, decise di unirsi a uno dei nostri eventi di "Camminando con un Coach". Aveva sentito parlare dei benefici del coaching e pensava che fosse esattamente ciò di cui aveva bisogno per risolvere i suoi problemi. Laura, come molti altri, era convinta che un coach fosse equivalente a uno psicologo, e credeva fermamente che partecipando a queste sessioni potesse trovare la soluzione a qualsiasi problema.

Mentre camminavamo lungo i sentieri alberati, iniziai a parlare con Laura e presto mi resi conto della sua confusione riguardo al ruolo del coach. Per Laura, il coaching era sinonimo di psicoterapia. Era convinta che avrei potuto aiutarla a esplorare il suo passato, comprendere le sue emozioni più profonde e risolvere traumi emotivi, esattamente come avrebbe fatto uno psicologo.

Mi fermai un momento, guardando Laura negli occhi, e iniziai a spiegare le differenze fondamentali tra un coach e uno psicologo.

"Laura," dissi con tono gentile, "è comprensibile che ci sia confusione tra questi due ruoli, ma è importante capire le differenze per trarne il massimo beneficio. Un coach e uno psicologo hanno obiettivi e metodi diversi."

Spiegai a Laura che uno psicologo è un professionista della salute mentale, formato per trattare disturbi psicologici ed emotivi attraverso varie forme di terapia basate su evidenze scientifiche. Gli psicologi sono addestrati per esplorare il passato di una persona, affrontare traumi e lavorare su disturbi come ansia e depressione.

"Invece," continuai, "un coach è più focalizzato sul presente e sul futuro. Il coaching si concentra sull'aiutarti a definire e raggiungere obiettivi specifici, migliorare le tue performance e sviluppare abilità pratiche per affrontare le sfide quotidiane. Non esploriamo in profondità il passato o trattiamo disturbi psicologici, ma ti aiutiamo a trovare la motivazione e la strategia per realizzare i tuoi obiettivi."

Laura ascoltava attentamente, iniziando a comprendere la distinzione. "Quindi, se ho bisogno di capire perché mi sento in un certo modo o superare un trauma, dovrei vedere uno psicologo?" chiese.

"Esattamente," risposi. "Se invece vuoi migliorare la tua produttività, raggiungere un obiettivo specifico o sviluppare una nuova abilità, un coach è la persona giusta per te. È una questione di approccio e di setting. Il coaching è molto pratico e orientato all'azione."

Durante il resto della camminata, Laura iniziò a parlare dei suoi obiettivi: voleva cambiare carriera, migliorare la sua gestione del tempo e aumentare la sua autostima. Era chiaro che aveva bisogno di un coach per queste sfide specifiche. Tuttavia, riconobbe anche che c'erano aspetti del suo passato che voleva esplorare ulteriormente con uno psicologo.

Per ogni nuovo cliente, dedico una sessione iniziale per spiegare queste differenze, poiché è cruciale per il successo del percorso di coaching. Ogni professionista ha il suo ruolo specifico e comprendere queste differenze può fare la differenza tra raggiungere i propri obiettivi e sentirsi frustrati per non aver trovato le risposte giuste.

Alla fine della nostra passeggiata, Laura mi ringraziò. Aveva finalmente le idee chiare e sapeva come procedere. Questo incontro mi ha ricordato quanto sia importante educare le persone su queste differenze e guidarle verso il professionista più adatto alle loro esigenze.

Loris Bonomi

Intervento della psicologa

Un coach aiuta a raggiungere obiettivi specifici e migliorare performance, senza trattare disturbi psicologici. Uno psicologo è un professionista della salute mentale che usa terapie basate su evidenze scientifiche per trattare disturbi emotivi e psicologici. Uno psichiatra è un medico che può prescrivere farmaci per trattare gravi disturbi mentali. Un counselor offre supporto per problemi specifici, spesso a breve termine, e la sua formazione varia. Ogni professionista ha un ruolo unico e specifico.

Dottoressa Iani Clementina : Team Camminando con un coach

 

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...