Passa ai contenuti principali

Scopri la nuova stagione delle interviste del venerdì: Gianluigi Zucca svela i suoi segreti

Nel rugby, il terzo tempo non è solo una pausa dopo la partita: è il momento in cui ci si riunisce con chi, pochi minuti prima, era l’avversario. L’odore della birra nell’aria, il suono delle risate, lo scambio di pacche sulle spalle e quella sensazione di stanchezza mista a soddisfazione. Questo è il terzo tempo, dove si passa dalla competizione alla fratellanza. Ma il suo significato va ben oltre il campo da gioco.

Oggi, voglio raccontarvi una storia che incarna perfettamente questo spirito: quella di Gianluigi Zucca, meglio conosciuto come "Zuccone". Gianluigi è una di quelle persone che lasciano un segno ovunque vadano, e non solo per la sua presenza sul campo da rugby. Circa 9 anni fa ha fondato Pazzi di Rugby, e quattro anni dopo, la Dottoressa Daniela Turk e la Dottoressa Sara Biancardi sono entrate a far parte del progetto, portando con sé entusiasmo e professionalità. Insieme alla Dottoressa Federica Rossi e a  tanti altri volontari, stanno creando una rete di sostegno e inclusione per chi ha più bisogno. Gianluigi, in diretta, ci racconterà storie, progetti e appuntamenti che dimostrano quanto sia grande il cuore di questa squadra.

Immaginatevi Gianluigi, grande e imponente, mentre sorride con quella luce negli occhi che solo chi ha capito il vero significato del gioco può avere. Quando parla dei Pazzi di Rugby, si sente la passione nella sua voce, un entusiasmo che coinvolge chiunque lo ascolti. Ma ciò che lo rende davvero speciale non è solo il suo ruolo di capitano, ma il suo cuore: sempre pronto a mettere gli altri al primo posto, a sacrificarsi per la sua "squadra", che in questo caso non è solo formata da giocatori, ma da persone che vivono difficoltà ogni giorno.

Questa iniziativa, nata per supportare persone con disabilità sociale, rappresenta la vera essenza del terzo tempo. Ogni giorno, lavorano fianco a fianco per creare spazi di accoglienza e condivisione, dimostrando che, come nel rugby, è solo insieme che si può davvero fare la differenza.

Il Terzo Tempo nella Vita di Tutti i Giorni

E qui arriva la parte che ci riguarda tutti. In un mondo spesso dominato dalla fretta e dall’individualismo, ci dimentichiamo troppo spesso di quanto possa essere importante fermarsi, guardare intorno a noi e offrire una mano. Gianluigi e i Pazzi di Rugby ci insegnano che il terzo tempo non dovrebbe essere solo un momento per i rugbisti, ma per tutti noi.

Pensateci: quante volte affrontiamo la nostra giornata come una partita, spingendo sempre di più, cercando di superare gli ostacoli, ma dimenticandoci poi di fermarci a riflettere? Quante volte lasciamo che lo stress ci impedisca di godere dei piccoli momenti di condivisione?

Il terzo tempo è l’occasione per fare proprio questo. Fermati. Respira. Guarda intorno a te. Chi ha bisogno del tuo aiuto? Quali sono le persone che, come Gianluigi e la sua squadra, possono arricchire la tua vita con la loro presenza e il loro esempio? E soprattutto, come puoi tu fare la differenza?

Concludendo: Il Terzo Tempo Come Stile di Vita

Il rugby ci insegna molto più che a giocare una partita: ci insegna a essere umani, a dare senza aspettarci nulla in cambio, a vivere con intensità e condivisione. Grazie a storie come quella di Gianluigi "Zuccone" Zucca e dei Pazzi di Rugby, capiamo che ogni giorno può essere un terzo tempo, un momento in cui ci dedichiamo agli altri e, allo stesso tempo, cresciamo come persone.

Il profumo del campo da rugby, il calore di un abbraccio dopo una sfida, le parole gentili che ci ricordano che siamo tutti sulla stessa barca... queste sensazioni non appartengono solo al gioco, ma alla vita stessa. Trova il tuo terzo tempo, condividilo con gli altri, e scopri quanto può essere gratificante fare la differenza, un passo alla volta.

Sintonizzatevi su Rete Radio Azzurra questo venerdì per ascoltare la storia di Gianluigi e dei Pazzi di Rugby. E ricordate: il vero gioco non finisce mai al fischio finale, ma continua nel cuore di chi sa condividere.

Intervento della dottoressa Iani

Come psicologa, desidero sottolineare l'importanza del servizio alla comunità e dell'aiuto psicologico offerto da persone di buona volontà, come i clown negli ospedali. Queste iniziative non solo portano conforto a coloro che ne hanno bisogno, ma dimostrano anche il potere del sostegno emotivo e della compassione nella guarigione. Ognuno di noi può fare la differenza, donando tempo e amore alle persone che attraversano momenti difficili.

Dottoressa Iani Clementina: Team Camminando con un coach.

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...