Strategie
per Addormentarsi Velocemente e Riposare come un Bebè
Non riesci a
dormire? Cambia stanza e cambia vita!" Un titolo che potrebbe suonare
strano, ma è proprio quello che è successo a Marco. Una delle camminate più
significative è stata proprio quella in cui ci siamo ritrovati a parlare di
sonno, ansie e problemi irrisolti. Marco aveva provato di tutto per dormire
meglio: tisane, meditazione, perfino contare pecore (e non solo quelle in fila,
ma pure con pigiama a righe!). Niente funzionava. E mentre continuavamo a
camminare e a riflettere sui suoi blocchi emotivi, è emerso come fosse bloccato
in un loop: preoccupazioni e insonnia erano come due lati della stessa moneta.
Durante le nostre conversazioni, ho capito che non bastava lavorare solo sulle
preoccupazioni. Anche il suo corpo era bloccato, intrappolato in un ambiente
non adatto a rilassarsi davvero. Marco stesso ha iniziato a vedere il letto
come il nemico: ogni sera si preparava mentalmente a una battaglia, sapendo già
che avrebbe perso. E qui è arrivato il colpo di scena. Invece di concentrarci
su tecniche mentali, abbiamo deciso di provare qualcosa di diverso: cambiare
stanza. Semplice, ma rivoluzionario. Dormire in un’altra stanza, con una
temperatura più fresca, ha fatto la differenza. Per la prima volta, si è
sentito in un ambiente nuovo, neutrale, senza quel carico emotivo che il
“solito letto” gli imponeva. Come quando cambi scenario e improvvisamente vedi
tutto da una nuova prospettiva. Una piccola modifica ha rotto lo schema. Marco
ha smesso di percepire la notte come una trappola. Si è sentito di nuovo in
controllo, e quel piccolo cambiamento ha liberato anche la sua mente. Ora, ogni
volta che ci incontriamo per una camminata, mi dice: “Non mi sembra vero, dormo
come un bambino!”. Ed è proprio così: risolvere i problemi emotivi è
fondamentale, ma non possiamo ignorare la parte fisica. Corpo e mente sono
legati: non puoi sistemare uno e lasciare l’altro. Inizia a lavorare sul sonno
e vedrai che molte delle tue preoccupazioni si scioglieranno. Con Marco è
bastato un piccolo cambio di prospettiva… e un ambiente più fresco. A volte le
soluzioni sono più semplici di quanto crediamo. Provaci anche tu e... dormici
su!
Loris Bonomi
Intervento
della Psicologa:
Il sonno è
fondamentale per la nostra salute mentale: è come ricaricare le batterie del
cervello. Quando dormiamo, il nostro corpo elimina le tossine accumulate
durante il giorno, mentre le aree cerebrali responsabili delle emozioni e della
memoria si riequilibrano. La mancanza di sonno può aumentare ansia, stress e
irritabilità, riducendo la capacità di gestire situazioni difficili. Inoltre,
un sonno insufficiente è associato a un maggiore rischio di depressione e
difficoltà cognitive. Per questo motivo, dedicare le giuste ore al riposo non è
solo un piacere, ma un investimento nella nostra salute emotiva e psicologica.
Dottoressa
Iani: Team Camminando con un coach