Passa ai contenuti principali


 

Come Fidarti di Te Stesso nelle Decisioni

Camminare in mezzo alla natura ha un potere unico: schiarisce la mente e apre il cuore. Quel pomeriggio, sul sentiero del Pizoccolo sopra Salò, il sole scaldava la pelle e il lago brillava sotto di noi come uno specchio. Monica, una compagna di avventure che apprezza tanto il coaching quanto il panorama, camminava al mio fianco, con il suo passo deciso e la mente piena di domande. “Sai,” mi disse con un sorriso pensieroso, “spesso mi chiedo: quando prendo una decisione, sto ascoltando davvero me stessa o mi sto lasciando influenzare dagli altri?” Era una domanda potente, e con la leggerezza che solo una bella giornata in montagna può dare, ci siamo infilati in una discussione che mi ha fatto riflettere anche dopo.

Abbiamo parlato di quanto sia naturale cercare consigli, soprattutto quando la scelta sembra troppo grande o troppo importante. Ma spesso, più opinioni raccogliamo, più ci sentiamo smarriti. È come camminare in un bosco con mille sentieri davanti: ognuno dice la sua su quale sia il migliore, ma alla fine sei tu a dover decidere quale prendere. Monica mi raccontava di una volta in cui, per un piccolo viaggio, aveva passato ore su TripAdvisor cercando il ristorante perfetto. Alla fine, confusa da recensioni contraddittorie, aveva scelto il posto meno quotato... che si era rivelato una meraviglia. “Avrei potuto ascoltare il mio istinto fin dall’inizio,” concluse, con un tocco di ironia.

La frase “Se vuoi prendere la decisione sbagliata, chiedi l’opinione di tutti” ha fatto capolino nella conversazione come un lampo. L’abbiamo analizzata, decostruita e rivisitata. Certo, i consigli non sono sbagliati in sé. Ma il problema è quando ci affidiamo agli altri senza ascoltare la nostra voce interiore. La psicologia spiega che esistono due tipi di referenza: interna ed esterna. Le persone con referenza interna tendono a fidarsi del proprio giudizio; quelle con referenza esterna cercano conferme negli altri. Il trucco, dicevo a Monica, è trovare un equilibrio. È importante ascoltare gli altri, ma solo per arricchirsi, non per delegare le proprie scelte.

A quel punto Monica mi guardò e chiese: “Ma come si fa a sapere se stiamo ascoltando la persona giusta?” Domanda perfetta. La chiave sta nell’autorevolezza: non tutti i consigli hanno lo stesso valore. Le persone autorevoli hanno esperienza diretta, sono sincere e coerenti. Non promettono soluzioni facili e, soprattutto, non cercano di manipolarti. Ma attenzione ai falsi esperti: quelli che parlano per sentito dire, cercano di convincerti a tutti i costi o ti offrono risposte troppo belle per essere vere.

Mentre il sentiero si stringeva e iniziava la salita, riflettevamo su come le decisioni migliori arrivino sempre quando c’è un dialogo tra ciò che sentiamo dentro e ciò che impariamo dagli altri. “È come questa camminata,” disse Monica. “Abbiamo la mappa e qualche indicazione, ma alla fine dobbiamo mettere un piede davanti all’altro e fidarci del nostro senso di orientamento.” La metafora era perfetta.

Alla fine della giornata, ci siamo fermati su una roccia per ammirare il lago e riprendere fiato. Monica mi guardò e disse: “Sai, ho capito una cosa: il vero errore non è sbagliare decisione, ma non fidarsi abbastanza di sé stessi da prenderne una.” Non avrei saputo dirlo meglio.

Quando prendiamo una decisione, il punto non è essere sempre sicuri al 100% o azzeccare la scelta perfetta. Il punto è agire, imparare e crescere. Se ascolti troppo gli altri, rischi di vivere la loro vita e non la tua. Se ascolti solo te stesso, rischi di perdere preziose opportunità di crescita. Come sempre, il segreto è l’equilibrio.

Loris Bonomi

Cosa dice la psicologa:

La psicologia insegna che la sicurezza nel prendere decisioni è strettamente legata all'autostima e al senso di autoefficacia. Quando ci sentiamo sicuri di noi stessi, siamo più propensi a fidarci del nostro giudizio e a valutare razionalmente i rischi. Questo non significa agire in modo impulsivo, ma saper integrare le informazioni disponibili con i nostri valori e obiettivi personali. Al contrario, la continua ricerca di approvazione o conferme dagli altri può indicare insicurezza, generando confusione e indecisione. È importante quindi bilanciare il confronto con gli altri e l’ascolto della propria voce interiore, poiché entrambi sono strumenti essenziali per una scelta consapevole e serena.

Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...