Passa ai contenuti principali


 

Accettazione della Propria Ignoranza: La Chiave per Crescere Davvero

Immagina di essere in un'immensa biblioteca, circondata da scaffali colmi di libri. I titoli sono infiniti, spaziano dalla scienza alla filosofia, dalla storia alle arti. Ti muovi tra i corridoi, toccando con le dita le copertine polverose. Ma più esplori, più ti rendi conto di quanto poco tu conosca. È un senso di vertigine misto a meraviglia. Ogni nuovo libro ti mostra quanto sia vasta la conoscenza, quanto sia ancora da scoprire. Ma è proprio lì, in quel riconoscimento sincero della tua ignoranza, che nasce il vero desiderio di imparare. Ripensando alla mia vita, mi rendo conto che per molto tempo ho vissuto convinto che non servisse istruirsi. Pensavo che la vita desse già tutto ciò di cui avevo bisogno e che l’esperienza fosse l'unica maestra importante. Per anni ho affrontato le giornate come se sapessi già abbastanza, come se la mia percezione della realtà fosse completa. Ma circa una decina di anni fa, ho avuto un risveglio improvviso. Un momento di consapevolezza in cui mi sono reso conto di quanto fosse limitata la mia conoscenza. Era come se stessi camminando in un tunnel buio, convinto che fosse tutto ciò che esistesse, fino a quando non ho visto una luce più ampia in lontananza. Ho capito che non saperlo mi stava impedendo di crescere, di scoprire nuove possibilità e di migliorare davvero.

Da quel momento, ho iniziato a chiedermi cosa potessi imparare anziché cosa già sapessi. Ho smesso di fingere di sapere tutto e ho iniziato a vedere ogni lacuna come un'opportunità per crescere. Paradossalmente, più mi permetto di dire "Non lo so", più scopro di sapere davvero, perché ogni volta che accetto di non conoscere qualcosa, mi apro alla possibilità di imparare. Viviamo in una società che spesso premia chi sembra sapere tutto e punisce chi ammette di non sapere. Questo crea un circolo vizioso in cui si finge di possedere conoscenze che in realtà non si hanno. Il vero problema non è l’ignoranza, ma l’ostinazione nel nasconderla. Riconoscere di non sapere qualcosa è il primo passo verso un apprendimento autentico. Quando smettiamo di fingere, apriamo le porte alla vera conoscenza e alla possibilità di imparare dagli altri. Ogni volta che ci concediamo di ammettere una lacuna, facciamo spazio per nuove idee e nuove prospettive.

Accettare la propria ignoranza significa anche avere il coraggio di chiedere aiuto, di confrontarsi con chi ha più esperienza, di esplorare argomenti sconosciuti senza paura di sbagliare. La vera intelligenza sta proprio nel riconoscere i propri limiti e nel trasformarli in punti di partenza. È come scalare una montagna: ogni passo che fai ti avvicina alla vetta, ma allo stesso tempo ti rende consapevole di quanto sia ancora lungo il cammino.

Loris Bonomi

Riflessione Psicologica:

 L'accettazione della propria ignoranza è un concetto strettamente legato all'umiltà intellettuale. Secondo la psicologia positiva, riconoscere di non sapere tutto è uno dei tratti più importanti per sviluppare una mente aperta e resiliente. Le persone che accettano la propria ignoranza tendono a essere più curiose, più disposte a imparare e più capaci di affrontare le sfide con serenità. Ammettere di non sapere qualcosa non è un segno di debolezza, ma di intelligenza. È il punto di partenza per un apprendimento continuo e per una crescita autentica.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...