Passa ai contenuti principali


 

Curiosità Profonda: Scavare in Profondità per Trovare la Verità

Immagina di trovarti in un antico castello abbandonato, le pareti coperte di muschio e il silenzio rotto solo dal rumore dei tuoi passi. Sei lì per esplorare, scoprire cosa si nasconde dietro quelle porte scricchiolanti e nei corridoi bui. La curiosità è la tua guida, un richiamo irresistibile che ti spinge ad andare sempre più avanti. Qualcosa di simile accade nella nostra mente. La curiosità profonda è la capacità di andare oltre la superficie delle cose per scoprire ciò che davvero conta. È un desiderio incessante di conoscenza, una sete di scoperta che non si accontenta di risposte superficiali ma cerca significati autentici. Ricordo quando iniziai a lavorare con un ragazzo di nome Andrea. Era curioso di tutto ma in modo dispersivo, saltava da un argomento all’altro senza mai fermarsi davvero. Gli suggerii di focalizzarsi su ciò che lo affascinava di più e di esplorarlo a fondo. Pian piano imparò a dirigere la sua curiosità come un raggio di luce concentrato su un unico punto. E fu lì che iniziò a fare vere scoperte.

La curiosità profonda non è solo un interesse casuale per qualcosa, è una volontà di scavare in profondità per comprendere meglio la realtà. Purtroppo, viviamo in un mondo dove tutto è rapido e superficiale. Ci accontentiamo delle prime risposte che troviamo, senza domandarci se siano davvero quelle giuste. Ma la vera crescita avviene quando ci concediamo il tempo di esplorare, di fare domande, di mettere in discussione ciò che già sappiamo. Essere curiosi in profondità significa saper rallentare e dedicare tempo alla scoperta. Andrea imparò ad applicare questa nuova forma di curiosità in molti aspetti della sua vita. Dal suo lavoro ai rapporti personali. Ogni volta che si trovava di fronte a un problema o a una situazione complessa, non si limitava più a cercare una risposta immediata ma approfondiva ogni dettaglio fino a trovare la soluzione più autentica.

Per sviluppare una curiosità profonda bisogna partire da un semplice esercizio: scegliere un argomento che davvero ci interessa e dedicarvi del tempo senza distrazioni. Leggere, ascoltare, osservare e riflettere senza fretta. Provare a collegare concetti apparentemente lontani e vedere dove ci portano. La curiosità profonda è anche la capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni e di accettare la possibilità di sbagliare. È l’abilità di non accontentarsi mai e di continuare a esplorare anche quando gli altri si sono già fermati. Iniziare a sviluppare questa capacità significa scoprire un mondo nuovo ogni giorno, un mondo fatto di connessioni invisibili e di intuizioni che nascono solo grazie alla volontà di andare oltre l’apparenza. Andrea mi raccontò un giorno che grazie a questo modo di approcciarsi alla vita aveva iniziato a sentire un senso di pienezza e gratificazione che non aveva mai provato prima. Non era più l’ansia di sapere tutto ma il piacere di scoprire davvero ciò che gli importava a renderlo così vivo e motivato.

Loris Bonomi

Riflessione Psicologica:

 La curiosità profonda è considerata un elemento essenziale dell’intelligenza creativa e dell’apprendimento significativo. Studi nel campo della psicologia cognitiva dimostrano che le persone dotate di alta curiosità tendono a sviluppare una maggiore flessibilità mentale e una capacità superiore di risolvere problemi complessi. Inoltre, la curiosità è spesso associata a una maggiore resilienza emotiva, poiché il desiderio di conoscenza stimola la mente a superare le difficoltà e a esplorare nuove possibilità. La curiosità profonda può anche contribuire a migliorare il benessere psicologico complessivo, promuovendo un senso di scopo e realizzazione. Esplorare il mondo senza paura di sbagliare e con la volontà di imparare continuamente è ciò che rende la curiosità una delle forze più potenti per la crescita personale.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...