Passa ai contenuti principali


 

Dare un Nome alle Emozioni: La Chiave per Trasformare la Rabbia in Crescita Personale

Durante una delle mie passeggiate quotidiane, mi sono fermato a riflettere su un’abitudine che avevo da anni. Ogni volta che mi arrabbiavo, dicevo a me stesso di sentirmi infuriato come una bestia. Questa frase mi rimbombava in testa, creando in me l'immagine di un animale fuori controllo, un essere pronto a scattare e distruggere tutto.

Ma un giorno, mentre camminavo immerso nei miei pensieri, mi sono chiesto: e se non fosse davvero rabbia? E se fosse qualcos’altro? Ho provato a fermarmi un attimo, a osservare cosa sentivo davvero. E ho capito che, in realtà, nella maggior parte dei casi si trattava di frustrazione.

Questa realizzazione ha cambiato tutto. La rabbia è esplosiva, incontrollabile. La frustrazione, invece, è più sottile: nasce quando qualcosa non va come vorremmo, quando ci sentiamo bloccati, quando le nostre aspettative vengono deluse. E la frustrazione, a differenza della rabbia cieca, può essere trasformata in energia costruttiva.

Da quel momento, ogni volta che sentivo quel fuoco dentro, invece di dire "Sono furioso!", mi fermavo e mi chiedevo: "È davvero rabbia? O è frustrazione? Da dove nasce?" E, sorprendentemente, bastavano pochi minuti per cambiare prospettiva. Invece di distruggere, cercavo soluzioni. Invece di esplodere, incanalavo quell’energia in qualcosa di utile.

Questa esperienza mi ha insegnato quanto sia potente dare un nome alle nostre emozioni. Quando etichettiamo correttamente ciò che proviamo, possiamo comprenderne l'origine e gestirlo in modo più efficace. Questo processo di etichettamento emotivo non è solo un esercizio mentale, ma un vero e proprio strumento di crescita personale.

Riconoscere e nominare le emozioni non è solo una questione linguistica, ma un vero e proprio strumento di autoregolazione. Quando identifichiamo con precisione ciò che proviamo, possiamo:

  • Comprendere l'origine dell'emozione: Sapere se si tratta di rabbia, frustrazione, tristezza o paura ci permette di affrontare la causa sottostante.
  • Ridurre l'intensità dell'emozione: Dare un nome all'emozione può diminuire la sua forza, rendendola più gestibile.
  • Adottare strategie appropriate: Una volta identificata l'emozione, possiamo scegliere come reagire in modo costruttivo.

La capacità di riconoscere e nominare le nostre emozioni è un viaggio continuo verso una maggiore consapevolezza di sé. Questo processo può trasformare emozioni come la rabbia in strumenti per la crescita personale. Invito tutti noi a prestare attenzione alle nostre emozioni, a dare loro un nome e a utilizzarle come guide nel nostro percorso di vita.

Loris Bonomi

Riflessione Psicologica

Secondo la psicologia, l’etichettamento emotivo è una tecnica che aiuta il cervello a elaborare le emozioni in modo più razionale. Studi neuroscientifici dimostrano che quando una persona dà un nome alla propria emozione, l’attività dell’amigdala (la parte del cervello legata alle reazioni emotive) diminuisce, mentre aumenta l’attività della corteccia prefrontale, responsabile della razionalità e del problem-solving. In altre parole, nominare un'emozione riduce la sua intensità e ci permette di gestirla in modo più efficace.

Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...