Passa ai contenuti principali


 

Giocare la Vita: Lezioni di Poker per Affrontare le Sfide

Il rumore delle carte che si mescolano riempie l’aria. Il tavolo è illuminato da una luce soffusa, gli sguardi dei giocatori si incrociano, alcuni sicuri, altri incerti. Tra loro c’è Luca. Non avrebbe dovuto essere lì quella sera, non era nei suoi piani. Aveva mille pensieri per la testa, problemi lasciati in sospeso, dubbi che lo tormentavano. Ma un amico lo aveva convinto a sedersi, a giocare almeno una mano. Ora le carte erano nelle sue mani. Non quelle che avrebbe voluto, certo, ma erano le sue. Poteva passare e uscire dal gioco, oppure restare e giocarle al meglio. Nel poker, come nella vita, l’unico errore vero è smettere di giocare. Tutti, prima o poi, ci ritroviamo come Luca. Ci sediamo al tavolo della vita con una mano di carte che non abbiamo scelto: il contesto in cui nasciamo, le esperienze che ci capitano, le opportunità che ci vengono offerte o negate. Alcuni ricevono subito carte vincenti, altri devono faticare di più. Ma nel poker, come nella vita, vincere non dipende solo dalla fortuna. Conta la strategia, la capacità di adattarsi, di bluffare quando serve, di sapere quando puntare e quando lasciare andare. Conta la fiducia in sé stessi, il coraggio di non farsi schiacciare dalla paura di perdere. Spesso, davanti alle difficoltà, ci sentiamo come se avessimo in mano carte pessime. Guardiamo gli altri e pensiamo che siano più fortunati di noi, che abbiano tutto sotto controllo. Ci diciamo che non vale nemmeno la pena provarci, che tanto la partita è già persa in partenza. Ma la verità è che non sono le carte a fare il giocatore. Sono le scelte che fa. Ci sono persone che, con una mano perfetta, fanno la mossa sbagliata e perdono tutto. E poi ci sono quelli che, con carte mediocri, sanno leggere il gioco, capiscono quando osare, e alla fine vincono. Allora, come possiamo affrontare la vita con la mentalità di un vero giocatore di poker? Accetta la mano che hai. Lamentarsi delle carte che hai ricevuto non cambierà la partita. Accettale e trova il modo di sfruttarle al meglio. Impara a rischiare. Nella vita, come nel poker, ci sono momenti in cui bisogna puntare. Se aspetti sempre la mano perfetta, potresti perdere occasioni preziose. Sii consapevole delle tue emozioni. Un buon giocatore non si lascia sopraffare dalla paura o dall’euforia. Impara a gestire le emozioni, a non lasciarti abbattere dalle sconfitte e a non esaltarti troppo per le vittorie. Leggi il tavolo. Non si gioca mai da soli. Guarda le persone intorno a te, osserva le situazioni, cerca di capire quando è il momento giusto per agire. Sappi quando è meglio passare. Non tutte le battaglie vanno combattute. A volte, il vero coraggio sta nel lasciare andare qualcosa che non porta da nessuna parte. Luca alla fine ha scelto di giocare. Non ha vinto la partita, ma ha capito qualcosa di importante: anche con una mano difficile, poteva comunque fare qualcosa. E così è la vita. Non importa quali carte hai ricevuto, importa come scegli di giocarle. L’unico vero fallimento è lasciare il tavolo prima ancora di averci provato. Le carte sono servite. Ora tocca a te decidere come giocarle.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico

Secondo la psicologia, affrontare la vita con una mentalità da giocatore significa sviluppare resilienza, adattabilità e capacità di gestione dello stress. Chi riesce a vedere le difficoltà come sfide e non come ostacoli insuperabili ha maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi. Le teorie sulla growth mindset (mentalità di crescita) di Carol Dweck confermano che chi crede di poter migliorare e apprendere dai propri errori è più predisposto al successo rispetto a chi pensa che tutto dipenda dal talento innato o dalla fortuna

Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...