Passa ai contenuti principali

 

 

Il Potere della Semplicità: Cosa ho Imparato da Piero Angela sulla Comunicazione

Ti è mai capitato di accendere la TV, incrociare una voce familiare e ritrovarti ipnotizzato, come se il tempo si fermasse? A me succede ogni volta che rivedo un documentario di Piero Angela. Era da un po’ che non sentivo la sua voce, poi l’altra sera, mentre scorrevo tra i video consigliati, mi è apparso un suo vecchio servizio. Ho cliccato senza pensarci due volte. E in un attimo mi sono ritrovato catapultato nei miei pomeriggi da ragazzino, quando la sua voce rassicurante riempiva il salotto di casa. Eppure, c’è una cosa che all’epoca non capivo.

Da adolescente, avevo l’idea che chi parlava in modo semplice fosse… beh, troppo “sempliciotto”. Credevo che essere intelligenti significasse usare paroloni, frasi complesse, un linguaggio quasi inaccessibile. E così, per anni, ho pensato che la scienza non fosse per me. Ma oggi, con la mia esperienza da speaker, ho capito una cosa fondamentale: la vera intelligenza non si misura nella complessità, ma nella capacità di rendere chiaro anche il concetto più difficile.

Se c’è una cosa che Piero Angela faceva magistralmente, era spiegare senza far sentire nessuno escluso. Non semplificava per “rendere le cose facili”, ma perché voleva che tutti, anche chi non aveva mai aperto un libro di scienza, potessero capire e appassionarsi. Eppure, per anni la società mi ha trasmesso il messaggio opposto: parlare in modo forbito era sinonimo di intelligenza, usare un linguaggio accessibile era roba per chi “non sapeva abbastanza”. E così, ho inconsapevolmente allontanato me stesso da tante cose, convinto che non fossero “alla mia portata”. Solo più tardi ho capito che la semplicità è un ponte, non un limite.

Ecco perché oggi, nel mio lavoro di divulgazione alla radio con Dottor Coach, voglio che ogni tema di psicologia, crescita personale e benessere sia raccontato nel modo più naturale possibile: chiaro, coinvolgente, accessibile. Esattamente come faceva Piero Angela. Spiegare bene qualcosa significa averlo capito a fondo. Einstein diceva: “Se non riesci a spiegarlo a un bambino di sei anni, non lo hai capito davvero”. Un concetto chiaro rimane impresso, mentre uno complicato si dimentica in fretta. La conoscenza non dovrebbe essere un club esclusivo per pochi eletti, ma un'opportunità per tutti.

Da quando ho capito l’importanza della semplicità, ho deciso di renderla il cuore del mio progetto. Dottor Coach non sarà mai un contenuto “per pochi”, perché voglio che ogni persona che mi ascolta possa portarsi a casa qualcosa di utile, senza dover decifrare discorsi troppo tecnici o lontani dalla vita di tutti i giorni. E chissà, magari un giorno qualcuno ascoltandomi penserà: “La psicologia mi ha sempre spaventato, ma detta così… è affascinante! È anche per me.” E se succederà, vorrà dire che ho fatto un buon lavoro.

Loris Bonomi

La Psicologia dice:

Secondo la psicologia cognitiva, il nostro cervello è progettato per elaborare le informazioni in modo efficiente. Se un concetto è troppo complesso o spiegato con un linguaggio astratto, la mente si stanca e lo rifiuta. Al contrario, quando qualcosa ci viene raccontato con parole semplici, immagini chiare e metafore concrete, si attivano i circuiti della memoria e della comprensione profonda. Questo accade perché il cervello ama le connessioni dirette con ciò che già conosce. La scienza della comunicazione ha dimostrato che più un’idea viene semplificata, più diventa accessibile, influente e duratura. È per questo che la divulgazione più efficace è sempre stata quella capace di tradurre la complessità in qualcosa di immediatamente comprensibile. E, in fondo, non è proprio questo il cuore di ogni forma di conoscenza?

Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...