Passa ai contenuti principali


 

Il Tempo che Sfugge: Come Prendere in Mano la Propria Vita con Seneca e il Coaching

Il tempo ci sfugge tra le dita, e spesso ci accorgiamo di quanto sia prezioso solo quando iniziamo a rifletterci . In questi giorni mi è capitato proprio questo: fermarmi a riflettere sul mio operato, sulle mie abitudini e sugli obiettivi che voglio perseguire. E come spesso accade, proprio nel momento giusto, mi è venuto in aiuto un grande pensatore del passato: Lucio Anneo Seneca. Sto leggendo L'arte di vivere e tra le sue pagine ho trovato spunti illuminanti su come gestire il tempo, l'importanza di avere abitudini sane e la necessità di fissarsi obiettivi chiari. “Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne sprechiamo molto.” Questa frase mi ha colpito come un pugno nello stomaco. Perché è proprio così: il problema non è il tempo che manca, ma il modo in cui lo utilizziamo. Quante volte ci riempiamo la giornata di impegni senza chiederci se ci rendano felici? Quante volte rimandiamo le cose davvero importanti, immersi nella routine quotidiana? E così, le giornate scorrono, le settimane passano e ci ritroviamo a dire: “Com’è possibile che sia già marzo? Com’è possibile che sia già passato un anno?”. Durante una delle mie camminate di coaching, una persona mi ha confidato di sentirsi schiacciata dal tempo che scorre. “Sento che la vita mi sta sfuggendo, non ho mai tempo per me stesso.” Gli ho raccontato di Seneca e della sua idea che il tempo non si possiede, si investe. Gli ho chiesto: “Se il tuo tempo fosse denaro, lo spenderesti così?”. È rimasto in silenzio per un momento, poi ha annuito. Siamo andati avanti a parlare di come sia possibile prendere in mano la propria vita, e il primo passo è proprio questo: diventare consapevoli di come utilizziamo le nostre giornate. Seneca diceva che la vita è lunga, se sappiamo usarla bene. Ma la realtà è che spesso viviamo in modalità automatica, presi dalle urgenze, dalle scadenze, dalle cose da fare. Ci svegliamo, corriamo tutto il giorno, arriviamo a sera stanchi e, senza rendercene conto, un altro giorno è passato. Ma cosa rimane? Cosa abbiamo fatto davvero per noi stessi? Se anche tu ti riconosci in questa sensazione, voglio lasciarti tre spunti ispirati da Seneca per riprendere il controllo del tuo tempo. Il primo è fare un bilancio delle proprie giornate: fermati ogni sera per dieci minuti e chiediti se hai usato bene il tuo tempo. Se la risposta è no, inizia a cambiare qualcosa, anche un solo dettaglio alla volta. Il secondo è costruire abitudini intenzionali: ogni piccola azione ripetuta nel tempo diventa parte di noi. Se vogliamo vivere meglio, dobbiamo essere noi a scegliere su cosa focalizzarci. Potrebbe essere una passeggiata senza telefono, un’ora dedicata a un progetto personale o semplicemente il tempo di respirare e rilassarsi senza sentirsi in colpa. Il terzo consiglio è dare priorità a ciò che conta davvero: chiediti ogni giorno se quello che stai facendo ti sta avvicinando alla vita che desideri. Se la risposta è no, forse è il momento di ripensare le tue scelte. Spesso aspettiamo il momento giusto per iniziare a vivere davvero. “Quando avrò più tempo, quando finirò questo lavoro, quando andrò in pensione…”. Ma la verità è che la vita non è nel futuro: è adesso. Seneca ci ricorda che il tempo è l’unica risorsa che non possiamo recuperare, ed è proprio per questo che dobbiamo smettere di sprecarlo. Quindi fermati un attimo e chiediti: “Sto davvero investendo il mio tempo nelle cose che contano?”. Se la risposta è no, forse è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Anche solo un piccolo passo, anche solo una nuova abitudine. Perché il tempo non aspetta, e la vita va vissuta ora.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico

Secondo la psicologia positiva, il modo in cui percepiamo il tempo influisce profondamente sul nostro benessere. Chi ha una mentalità orientata al presente tende a godersi di più la vita, mentre chi è eccessivamente proiettato nel futuro rischia di vivere in perenne attesa di qualcosa che potrebbe non arrivare mai. Le persone che sanno bilanciare queste tre dimensioni – imparando dal passato, vivendo il presente e pianificando il futuro – tendono ad avere una maggiore soddisfazione nella vita. In questo senso, il coaching può essere uno strumento potente per aiutare a focalizzarsi sugli obiettivi e imparare a gestire meglio il proprio tempo, rendendolo un alleato invece che un nemico.

Dottoressa Iani www.camminandoconuncoach.it

 

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...