Parlare la
stessa lingua dell’amore: il segreto per una comunicazione felice in coppia
Immagina di essere su un sentiero di montagna con
il tuo partner. Tu vuoi fermarti a goderti il panorama, respirare l’aria fresca
e sentire il sole sulla pelle. Lui invece accelera il passo, guarda dritto
davanti a sé e punta alla vetta. Nessuno dei due sta sbagliando, ma la
camminata, invece di essere un momento condiviso, diventa motivo di tensione.
Questo succede anche nella comunicazione tra
uomini e donne: spesso non parliamo la stessa lingua, anche quando
vogliamo la stessa cosa. È proprio di questo che parla il libro Gli uomini
vengono da Marte, le donne da Venere di John Gray, un classico che
ci aiuta a capire perché a volte, pur amandoci, finiamo per sentirci lontani.
Hai mai avuto la sensazione che il tuo partner
non ti capisca? O che, per quanto tu ti sforzi, lui continui a fraintendere
quello che dici? È normale!
Secondo John Gray, uomini e donne si avvicinano
all’amore con bisogni e modi di comunicare completamente diversi. Gli
uomini si sentono apprezzati quando si sentono utili, mentre le donne si
sentono amate quando si sentono ascoltate. Peccato che spesso facciamo
l’esatto contrario di ciò che l’altro desidera!
Per esempio:
🔹 Lui ha un problema? Si chiude nel silenzio per cercare una
soluzione (la famosa “caverna”). Lei, vedendolo distante, cerca di parlargli e
di aiutarlo… ma lui si sente soffocato.
🔹 Lei ha un problema? Vuole sfogarsi e condividere il suo stato
d’animo. Lui, per aiutarla, cerca subito di darle una soluzione… ma lei si
sente non capita.
Risultato? Frustrazione da entrambe le parti.
John Gray usa due metafore molto potenti per
spiegare il modo in cui uomini e donne vivono l’amore:
✅ Gli uomini sono come elastici → Hanno bisogno di allontanarsi un
po’ per poi tornare più vicini. Se una donna cerca di trattenerli, invece di
avvicinarsi, si allontanano ancora di più.
✅ Le donne sono come onde → A volte si sentono al massimo, piene
d’amore, altre volte “scendono” e hanno bisogno di rassicurazione. In quei
momenti non cercano soluzioni, ma solo la presenza del partner.
Nessuno nasce con il manuale dell’amore in tasca.
La comunicazione in coppia è un’arte, un sentiero su cui si cammina insieme,
passo dopo passo. Non si tratta di cambiare per l’altro, ma di capirsi e
rispettarsi.
Quindi, la prossima volta che ti sembra di non
essere capito, prova a guardare la situazione da un’altra prospettiva. Magari
il tuo partner non sta ignorando i tuoi bisogni… sta solo parlando una lingua
diversa.
E se vuoi approfondire, Gli uomini vengono da
Marte, le donne da Venere è una lettura che vale la pena fare. Chi lo sa?
Potrebbe essere l’inizio di una nuova armonia nella tua relazione ti aspettiamo
questa sera su Rete Radio Azzurra nel bicchiere sempre mezzo pieno.
Loris Bonomi
Riflessione
psicologica
Dal punto di vista psicologico, la comunicazione
è uno degli elementi chiave per la soddisfazione nella coppia. Secondo la teoria
della differenziazione dei bisogni di Gray, uomini e donne cercano di
soddisfare i propri bisogni emotivi senza rendersi conto che il partner ha
esigenze diverse.
Questo può generare incomprensioni e
frustrazioni, che nel tempo, se non affrontate, possono trasformarsi in
distacco emotivo. La chiave è l’empatia: imparare a mettersi nei panni
dell’altro senza giudicare o pretendere che il partner reagisca esattamente
come noi ci aspettiamo.
Inoltre, studi sulla psicologia della
comunicazione di coppia dimostrano che le relazioni più felici non sono
quelle senza conflitti, ma quelle in cui i partner sanno gestire i conflitti
con rispetto e apertura. Tecniche come la “comunicazione non violenta” o la
scrittura di lettere d’amore (proposta da Gray) possono essere strumenti utili
per migliorare il dialogo e rafforzare il legame emotivo.
Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it