Passa ai contenuti principali


 

Venerdì Notte tra Divertimento e Differenze

Le luci soffuse, il ritmo della musica che vibra nell’aria, i bicchieri che tintinnano e le risate che riempiono la sala. Venerdì sera ho vissuto un’altra intensa esperienza nei locali notturni con Rete Radio Azzurra protagonista, e come sempre, da attento osservatore, non ho potuto fare a meno di analizzare i diversi approcci al divertimento tra uomini e donne.

Le differenze di genere, così ben descritte nel libro Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, non si manifestano solo nelle relazioni sentimentali, ma anche nel modo di vivere la notte, il ballo e la socialità. E non è solo una questione di genere, ma anche di età: ciò che attrae e diverte un ventenne non è lo stesso per chi ha superato i quaranta. Questa sera, assieme a Luciana Smellini nel programma "Il Bicchiere è Sempre Mezzo Pieno", ne parleremo approfonditamente.

Osservando la pista da ballo, ho notato che gli uomini spesso adottano un atteggiamento più contenuto: preferiscono rimanere al bar, con un drink in mano, studiando l’ambiente prima di lanciarsi nella mischia. Per molti, il divertimento sembra legato alla conquista: il loro atteggiamento varia in base a chi hanno intorno, alla musica e all’alcol che scorre nelle vene. Spesso aspettano che siano le donne a dare il via all’energia della serata.

Ma c’è una differenza tra giovani e adulti:

  • I ragazzi ventenni tendono a esibirsi, a dimostrare sicurezza attraverso movimenti esagerati o battute per attirare attenzione.
  • Gli uomini più maturi, invece, sembrano più selettivi: cercano il giusto equilibrio tra socialità e controllo dell’immagine.

La domanda è: quanto di questo comportamento è autentico e quanto invece è un riflesso di aspettative sociali?

Le donne, invece, hanno un modo completamente diverso di vivere la serata. Sono loro le prime a lasciarsi andare, a ballare in gruppo, a creare quell’energia che anima il locale. Il ballo non è solo un modo per divertirsi, ma anche una forma di espressione, un linguaggio attraverso il quale comunicano emozioni, sicurezza e, a volte, anche il desiderio di essere notate.

Anche qui, l’età gioca un ruolo fondamentale:

  • Le più giovani sembrano più focalizzate sullo sguardo degli altri, sull’essere al centro dell’attenzione.
  • Le donne adulte ballano per il puro piacere, per il benessere che ne deriva, spesso senza preoccuparsi troppo del giudizio esterno.

Eppure, in entrambi i casi, rimane una domanda: quanta parte del loro comportamento è spinta dal desiderio di apparire in un certo modo agli occhi degli altri?

Da un punto di vista psicologico, questi comportamenti non sono casuali. In molti casi, la serata in un locale notturno diventa un palcoscenico dove uomini e donne mettono in atto dinamiche che si ripetono anche nella vita quotidiana:

  • Gli uomini tendono a dimostrare valore attraverso sicurezza e controllo della situazione.
  • Le donne spesso cercano conferme sulla propria attrattività e accettazione sociale.

Ma attenzione! Questo non significa che ogni interazione sia guidata da un bisogno inconscio. Ci sono anche tante persone che semplicemente si divertono senza secondi fini. Il punto è riconoscere quando il nostro comportamento è influenzato da dinamiche che vanno oltre il puro desiderio di divertirsi.

Queste osservazioni sono solo l’inizio di una discussione più ampia che porteremo avanti stasera nel programma "Il Bicchiere è Sempre Mezzo Pieno" con Luciana Smellini. Non solo parleremo di come uomini e donne vivono la socialità e il divertimento in modo diverso, ma approfondiremo anche gli aspetti di Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere che non abbiamo ancora esplorato.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico

Le differenze nei comportamenti sociali tra uomini e donne nei contesti notturni possono essere spiegate attraverso la Teoria dell'Auto-Presentazione di Erving Goffman (1959), secondo cui le persone modulano il proprio comportamento in base al contesto sociale, cercando di mantenere un’immagine coerente con le aspettative del gruppo.

Gli uomini tendono a enfatizzare sicurezza e controllo per rinforzare il proprio status, mentre le donne, soprattutto in giovane età, possono essere influenzate dalle norme di accettazione sociale legate all’attrattività (Eagly & Wood, 1999). Tuttavia, con l’età, il bisogno di conformarsi diminuisce, portando a un approccio più autentico al divertimento.

Essere consapevoli di queste dinamiche ci aiuta a vivere la socialità in modo più libero e consapevole, senza sentirci vincolati a ruoli imposti.

 Dottoressa iani . www.camminandoconuncoach.it

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...