Passa ai contenuti principali


 

Zavorre Invisibili e Gesti Potenti: Come Alleggerire la Vita e Ritrovare la Felicità Ogni Giorno

C’è un momento, in certe mattine d’inverno, in cui l’aria ha un sapore fermo e denso. Non è ancora luce piena, ma nemmeno buio. È il tempo in cui ti alzi dal letto e già senti che qualcosa pesa. Non sulle spalle. Dentro. Cos’è che portiamo con noi senza accorgercene? Cos’è che ci fa sentire lenti, svuotati, senza voglia di sorridere, anche se tutto sembra andare “bene”?

È in questo spazio silenzioso che oggi ci avventuriamo insieme. E lo facciamo grazie a una guida piccola nel formato ma grande nel cuore: Il piccolo libro della felicità di Maria Beatrice Alonzi. Chiara aveva 24 anni e un’agenda piena: studio, tirocini, allenamenti. Sempre di corsa, sempre disponibile. Ma c’era una frase che tornava, sottovoce, tra un messaggio letto e una chiamata non risposta: “Perché non riesco più a respirare bene?”

Un giorno, tornando a casa, vide una scritta sul muro vicino alla fermata:

“Non portare tutto. Lascia andare qualcosa.”
Sembrava scritta per lei. Così iniziò. Una piccola rivoluzione. Ogni giorno un gesto. Una notifica silenziata. Un “no” detto con il cuore. Una lista che non era più una prigione ma una mappa. Le zavorre non sparirono in un attimo. Ma ogni gesto era un taglio alla corda. E più tagliava, più tornava a respirare. Le “zavorre invisibili” non si vedono, ma si sentono. Sono quei pensieri ricorrenti che ti dicono “non ce la farai”, “non sei abbastanza”, “è troppo tardi”. Possono essere emozionali—come sensi di colpa, delusioni, paure—oppure materiali: un lavoro che ti logora, una relazione che ti spegne, una routine che non ti appartiene.

Il problema? Non li chiamiamo mai col loro nome. Ci abituiamo. E intanto, giorno dopo giorno, smettiamo di sognare.

La chiave è iniziare in piccolo. Non serve licenziarsi o cambiare città. Serve ascoltarsi.

Inizia con una domanda: “Cosa mi pesa davvero?” Scrivilo, disegnalo, dillo a qualcuno. E poi scegli un gesto simbolico.

Giulia, per esempio, ha iniziato spegnendo le notifiche dopo le 19. Nessuna rivoluzione. Ma ha ricominciato a leggere. A parlare con la nonna. A dormire meglio.
Marco ha imparato a dire “no” a un collega che approfittava sempre del suo tempo. Era terrorizzato. Poi ha scoperto che l’altro lo rispettava di più.

La felicità non arriva urlando. Arriva camminando, un passo alla volta. Basta iniziare. Il cambiamento inizia quando smetti di caricarti ciò che non è tuo. Ricorda: anche il vento può aiutare solo chi ha il coraggio di mollare le zavorre.

Ti auguro di trovare oggi un piccolo gesto che ti faccia sentire leggero. Una parola detta con sincerità. Un “no” che ti libera. Una pausa che ti rigenera.
E se non sai da dove iniziare, inizia dal silenzio. Lì, spesso, trovi la verità.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico

In psicologia, le “zavorre” vengono spesso affrontate con approcci come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Entrambe invitano a riconoscere i pensieri disfunzionali, accoglierli senza combatterli e agire in base ai propri valori profondi, non in base alla paura.

La felicità non è un traguardo, ma un’abitudine mentale: fatta di piccoli gesti coerenti, di scelte consapevoli e di spazio emotivo per respirare.
Siamo tutti capaci di creare felicità. Basta iniziare a lasciar andare.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...