Passa ai contenuti principali


 

Blu Run a Montichiari: Quando la Comunità Corre per l’Inclusione – Una Storia di Sport, Cuore e Coraggio

 

Immagina una piazza che si colora di blu. Il cielo è limpido, l’aria profuma di primavera e i passi delle persone si intrecciano come una danza gentile. I bambini ridono, gli adulti si scambiano sguardi complici, qualcuno si scalda le gambe, pronto a partire, altri si avvolgono in una felpa blu elettrico come fosse un mantello da supereroe. È mercoledì 2 aprile, e a Montichiari non è solo una passeggiata: è un inno alla vita, alla diversità e alla voglia di stare insieme. È la Blu Run, e io ci sono.

Sarò la voce e della manifestazione e sono pronto ad accogliere con il sorriso e a trasformare l’attesa in energia pura. E non sono solo: insieme a Rete Radio Azzurra, che come sempre accende il territorio con voce e passione, e poi c’è lui, Emilio dei Pazzi di Rugby, che dalla consolle dirige , musica e interviste, come un direttore d’orchestra che sa far vibrare le emozioni più profonde.

Cosa rende speciale una camminata di 3 km? Non è solo la distanza, è il passo condiviso. Camminare accanto a chi ogni giorno affronta sfide che spesso non vediamo. Camminare con chi è diverso solo perché ha un modo diverso di sentire il mondo. Camminare insieme per dire che nessuno è lasciato indietro.

Questa giornata profuma di solidarietà e ha il suono allegro delle voci che si intrecciano. Ci sono i passi, sì, ma anche le storie, i sorrisi, le mani che si stringono. È come se la città stessa si mettesse le scarpe da ginnastica e decidesse di camminare accanto a noi.

E mentre ci prepariamo a partire, sotto al cielo di Montichiari che sembra fatto apposta per farsi guardare, non posso non pensare alla storia che ci ha ispirati oggi. Quella delle Paralimpiadi, nate dalla visione di un medico che non ha visto solo disabilità, ma potenziale umano. Era il 1948 e il dottor Ludwig Guttmann, dopo la Seconda Guerra Mondiale, decise che lo sport poteva essere molto di più che competizione: poteva essere cura, rinascita, dignità. Così nacquero i Giochi di Stoke Mandeville, lo stesso giorno delle Olimpiadi di Londra. Da lì, nel 1960 a Roma, i primi veri Giochi Paralimpici.

Una scelta coraggiosa, un’idea che ha fatto il giro del mondo, come fanno le cose belle quando incontrano cuori aperti. Oggi le Paralimpiadi sono il simbolo che nulla è impossibile, che ogni essere umano ha dentro di sé una forza che può trasformare il dolore in movimento, la fatica in sfida, la paura in orgoglio.

Ed è questo il messaggio che corre anche oggi tra le vie di Montichiari. La Blu Run non è una gara, è un abbraccio lungo tre chilometri. È una carezza sulle spalle di chi ha bisogno di sentirsi parte. È una dichiarazione d’amore verso l’inclusione, la diversità, la bellezza delle differenze.

Essere qui oggi significa allenare non solo i muscoli, ma anche la mente e il cuore. Significa capire che ognuno ha il suo ritmo, ma la direzione può essere comune. Significa guardarsi attorno e dire: “Ci sono. Cammino con te.”

Lo so, a volte possiamo sentirci piccoli davanti ai grandi temi come l’inclusione, l’autismo, la disabilità. Ma la verità è che ogni piccolo gesto conta. Ogni sorriso, ogni parola gentile, ogni passo condiviso ha il potere di cambiare il clima emotivo di un luogo. E oggi Montichiari ha scelto di camminare con le sue persone più preziose.

Emilio in consolle non smette di accendere emozioni, Rete Radio Azzurra raccoglie voci, testimonianze, sorrisi. Io continuerò a stringere mani e accogliere iscrizioni assieme alla Cooperativa La Sorgente , ma soprattutto a far sentire le persone viste, accolte, importanti.

Loris Bonomi

www.coop-lasorgente.com

Approfondimento psicologico:

Secondo la psicologia, sentirsi parte di una comunità è uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano. Non si tratta solo di essere presenti fisicamente, ma di sentirsi accolti, accettati, valorizzati. Eventi come la Blu Run agiscono proprio su questo piano: rafforzano l’identità collettiva, abbassano il senso di solitudine e aumentano l’autoefficacia percepita.

In parole semplici? Quando cammini insieme agli altri, ti senti più forte.
E quando qualcuno ti guarda negli occhi e ti dice “Grazie per esserci”, qualcosa dentro di te cambia.
È così che si costruisce una società più sana: un passo alla volta, ma insieme.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...