Passa ai contenuti principali



 Da CREA al Cuore dell’Adolescenza: un Viaggio tra Coaching, Empatia e Cambiamento

C’è un momento, ogni tanto, in cui si sente che si sta iniziando qualcosa di importante. Per me, è successo in un’aula di formazione, anni fa, dove l’aria sapeva di carta appena stampata e sogni che cercavano forma. Le voci erano entusiaste, i volti curiosi. In quella stanza, c’era Giovanni Magni. E c’era CREA.

Non avevo ancora il camice da “Dottor Coach”, ma avevo una sete grande di capire come si aiutano davvero le persone. Non con le ricette pronte, ma con le domande giuste. Quelle che ti fanno fermare, respirare, e dire: “Aspetta un attimo… forse c’è un’altra strada.”

È stato lì che ho scoperto il metodo socratico. Niente tecnicismi, solo la potenza della relazione. Quel modo di stare davanti all’altro, senza forzarlo, ma nemmeno abbandonarlo. Come chi cammina al tuo fianco e ti fa una domanda che ti scava dentro con gentilezza. Quella cosa lì, l’ho portata con me ovunque. Anche ora, dopo anni, ogni volta che incontro una persona, è come se quel primo giorno a CREA fosse ancora vivo.

Ecco perché, ho deciso di ospitare Giovanni Magni per una serata dedicata ai genitori e agli adolescenti, ho sentito un misto di gratitudine e gioia. Come rivedere il proprio maestro, e scoprire che cammina ancora sulla stessa strada, solo con passi ancora più ricchi.

Immagina questa scena: un genitore con le mani nei capelli, seduto sul divano, mentre il figlio adolescente sbatte la porta della cameretta. O un papà che cerca di parlare, ma si ritrova davanti a un muro di silenzio. Scene comuni, quotidiane. Ma dietro ogni gesto c’è un mondo: emozioni, paure, tentativi.

Durante la serata, parleremo proprio di questo. Di come oggi il rapporto tra genitori e figli sia più complesso, ma anche più ricco di possibilità. E lo faremo senza giudicare, senza “dover fare”, ma con il desiderio di capire.

Per esempio, una delle domande che vorrei porre a Giovanni è: “Se potessi mandare un messaggio audio a tutti i genitori d’Italia, cosa diresti in dieci secondi?”
Perché a volte, serve poco. Basta una frase, detta col cuore, per cambiare il clima in una casa.

Parleremo anche di errori comuni. Ma non con la lente del “giusto” o “sbagliato”. Piuttosto, con lo sguardo di chi ha imparato che ogni errore può diventare una porta. E di come, quando un genitore comincia ad ascoltare davvero, senza voler correggere per forza, qualcosa si scioglie. Come ghiaccio al sole.

Il metodo CREA ha un cuore umanistico: ti insegna a vedere l’altro, non a sistemarlo. Ed è questo che, nel tempo, mi ha portato a costruire il mio approccio olistico. Ho aggiunto strumenti, tecniche, visioni nuove… ma quell’inizio lì, quella cura nell’ascolto, è rimasta la mia bussola.

Qui sotto trovate i link per maggiori info e seguire la diretta di questa sera alle 18:30.

R-Evolution Camp 2025: Rivoluzione Personale Per Teen | CREA

https://www.cittacoupon.it/scarica-app/reteradioazzurra

Riflessione psicologica 
La psicologia ci dice che il cambiamento, soprattutto in età adolescenziale, avviene dentro relazioni significative. L’adolescente ha bisogno di sentirsi visto, ascoltato, accolto. E il genitore, per quanto spesso si senta inadeguato, è ancora il riferimento più potente. Le tecniche contano, ma è la qualità della presenza che fa la differenza. Approcci come quello socratico e il coaching umanistico lavorano proprio su questo: creare uno spazio sicuro, dove l’altro può scoprire se stesso. Un ascolto profondo, che non giudica, ma accompagna. E che – spesso – guarisce.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...