Quando
l’Amicizia Cambia Pelle
Ci sono legami che iniziano con una risata sui
banchi di scuola, con una pizza condivisa dopo il calcetto, con il silenzio
complice di chi ci capisce anche senza parole. Ma cosa succede quando quei
legami cambiano? Quando l’amico di sempre si fa più lontano, o quando scopriamo
che le nostre vite hanno preso direzioni diverse?
Durante il lockdown, ho scoperto quanto alcune
amicizie fossero radicate solo nell'abitudine, e quante invece avessero una
forza propria, silenziosa, profonda. Ho perso alcune persone lungo la strada, e
altre le ho ritrovate sotto una luce nuova. Ho capito che l’amicizia non è
qualcosa che si possiede, ma che si coltiva.
L’amicizia evolve. Crescendo, non siamo più le
stesse persone di ieri. I nostri bisogni cambiano, i nostri valori si
trasformano, e così anche le relazioni. Alcune amicizie si adattano, altre si
interrompono. Non è un fallimento: è crescita.
Accogli il cambiamento. Lascia che un legame si
trasformi senza opporre resistenza. Non tutte le relazioni sono eterne, e va
bene così. Nutri ciò che conta: scrivi un messaggio, chiama, proponi un
incontro. Anche un piccolo gesto può riaccendere una connessione. Accetta la
distanza. A volte voler bene significa lasciare andare. Alcuni percorsi si
incrociano solo per un tratto, ma lasciano un'impronta.
Forse oggi stai pensando a un’amicizia che si è
spenta. Forse ti manca qualcuno. Forse ti chiedi se potrà mai tornare. Il mio
augurio è che tu possa guardare a quel legame con gratitudine. E, se senti che
vale la pena, fai tu il primo passo.
Loris Bonomi
Approfondimento
Psicologico
Le amicizie che sopravvivono al tempo e ai
cambiamenti sono spesso quelle basate su valori condivisi, rispetto reciproco e
comunicazione autentica. Non si tratta di quantità, ma di qualità. E anche
quando una relazione finisce, il ricordo può continuare a nutrirci, a farci
crescere.
Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it