Rispettare i Propri Valori: Come
Smettere di Compromettere Chi Sei per Piacere agli Altri
Ti sei mai sentito vuoto dopo
aver detto “sì” a qualcosa che non volevi? Scopri perché imparare a rispettare
i tuoi valori è la chiave per vivere relazioni sane e una vita autentica.
Il sole era appena sorto, e il cielo si tingeva di
arancio e rosa. Ero seduto su una roccia, con un thermos di tè caldo tra le
mani. Il silenzio del mattino era interrotto solo dal fruscio degli alberi. In
quel momento, tutto sembrava semplice. Ma dentro di me, un pensiero si agitava
come un fiume in piena: "Quante volte ho detto sì, quando avrei voluto
dire no?"
Questo è il tema di oggi che tratteremo in radio a
Dottor Coach. Una domanda che tocca corde profonde. Perché sì, compromettere
i propri valori è uno dei tradimenti più silenziosi e più dolorosi che
possiamo fare a noi stessi. Lo facciamo per abitudine, per paura di ferire, per
non perdere approvazione. E così, lentamente, ci allontaniamo da chi siamo. Se
hai bisogno di aiuto a trovare i tuoi valori ti posso aiutare con degli esercizi.
Un giorno una mia cliente, Chiara, mi raccontò
qualcosa che mi colpì. Ogni volta che il suo capo le chiedeva di restare oltre
l’orario, lei accettava. Anche quando aveva promesso al figlio di andare a
prenderlo a scuola. “Se dico di no, penserà che non sono affidabile”, mi
diceva. Ma dentro di sé, si sentiva sempre più svuotata. Le sue giornate erano
piene… ma lei era vuota.
Il rispetto dei propri valori non è un atto
egoistico. È il fondamento dell'autenticità. Quando smetti di rispettarti,
inizi a diventare trasparente a te stesso. E nessuna relazione può
durare se è costruita sul sacrificio costante della propria verità.
La difficoltà sta nel fatto che spesso i
compromessi sono sottili. Non sono grandi tradimenti, ma piccole
concessioni quotidiane: accetti un invito che non vuoi, sorridi quando sei
arrabbiato, dici "va tutto bene" quando non lo è. Un giorno ti
svegli, e ti accorgi che non ti riconosci più.
Come puoi uscire da questo schema? Il primo passo
è definire i tuoi valori. Cosa è davvero importante per te? Onestà,
tempo, libertà, creatività, famiglia? Scrivili. Guardali. Tienili vicini. Ogni
volta che devi prendere una decisione, chiediti: “Sto rispettando questi
valori?”
Poi, impara a dire no. Un no gentile, ma
fermo. Un no che protegge chi sei. All’inizio farà paura. Ma ogni volta che lo
farai, sentirai crescere dentro di te una nuova forza: l’integrità.
Ricorda: le persone giuste non ti ameranno nonostante
i tuoi limiti. Ti ameranno anche grazie a quei no che raccontano chi
sei. E quelle che si allontaneranno? Forse non erano davvero con te, ma con
l'immagine che ti eri costruito per essere amato.
Questa settimana, ti invito a scegliere una
situazione in cui dire un piccolo “no” a ciò che non ti rappresenta. Anche
solo una. Poi ascolta. Ascolta il silenzio che segue. È lì che troverai te
stesso.
Ti auguro il coraggio di restare fedele alla tua
verità, anche quando è scomoda. Perché ogni volta che lo fai, è come tornare a
casa.
Loris Bonomi
La Psicologia e
il Tema dei Compromessi
In psicologia, la mancata coerenza tra i propri
valori e le proprie azioni è chiamata dissonanza cognitiva. Questa
condizione genera disagio interiore, stress e a lungo andare può portare a
sintomi come ansia, frustrazione e perdita di senso. Gli approcci centrati
sulla persona, come il coaching valoriale o la terapia ACT (Acceptance
and Commitment Therapy), aiutano l’individuo a chiarire i propri valori guida e
ad agire in loro coerenza. Il rispetto per sé stessi, secondo queste teorie, è
un ingrediente chiave del benessere psicologico duraturo.
Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it