Passa ai contenuti principali






 


Hagakure e la Via del Samurai: Lezioni di Onore e Relazioni nel Mondo di Oggi


Scopri come gli insegnamenti del libro segreto dei Samurai, l’Hagakure, parlano ancora oggi al nostro cuore. Dal Bushido a Dale Carnegie.

Immagina di trovarti in un giardino silenzioso, con l’erba appena tagliata che profuma di terra e rispetto. Un albero di ciliegio accanto a te lascia cadere i suoi petali rosa nell’aria calma del mattino. Davanti a te, un vecchio libro dalla copertina consumata: Hagakure, il libro segreto dei Samurai. Lo apri. Dentro, parole che sembrano sussurrate dal vento, rapide come fendenti di spada, ma profonde come le radici di un grande albero. Questo è il cuore della nostra chiacchierata di oggi, nata camminando e ragionando – come sempre – con Luciana Smellini nel nostro spazio su Rete Radio Azzurra, "Il Bicchiere Mezzo Pieno questa sera alle 18:30".

👉 https://www.cittacoupon.it/scarica-app/reteradioazzurra

Ci siamo detti: possibile che un libro nato nel Giappone del 1700, scritto da un monaco guerriero ritiratosi in silenzio, possa ancora insegnarci qualcosa in questo 2025 fatto di scroll, post e fretta? La risposta, sorprendentemente, è sì. E anche con un certo vigore.

Quando Yamamoto Tsunetomo dettava i pensieri all’allievo Tashiro, nei suoi 11 volumi c’era un filo invisibile ma fortissimo: l’onore, la parola data, il valore della presenza. E sai che c’è? Molte delle sue frasi sembrano scritte oggi, come quelle che parlano del non parlare male degli altri, dell’essere riconoscenti, o del trovare forza nelle difficoltà.

Durante una delle ultime puntate con Luciana, abbiamo ripreso questi concetti e li abbiamo fatti incontrare con un altro grande della crescita personale: Dale Carnegie. Lui, in tempi moderni, ha detto una cosa simile: “Parla bene degli altri, non criticare, non lamentarti”. È lo stesso spirito, solo con parole diverse.

Ti racconto un episodio che mi ha colpito. Una volta, un Samurai dice: “È vergognoso chiedere aiuto e poi dimenticare chi te lo ha dato.” Quante volte nella nostra vita capita che, finito il momento difficile, ci si dimentica degli amici veri, di chi c’era davvero quando avevamo bisogno?
In quel momento, nel giardino dell’anima, è lì che si vede chi ha davvero indossato l’armatura del rispetto.

Un altro passaggio dell’Hagakure dice: “Più aumenta l’acqua, più la barca sale.” Che immagine meravigliosa. Sembra quasi che ci dica: "Quando ti trovi in difficoltà, quando sembra che stai per affondare, proprio lì puoi trovare la tua spinta verso l’alto." È un po’ come quando qualcuno ti fa un sorriso proprio nel giorno in cui ti senti più spento. E se sei fortunato, a quel sorriso puoi rispondere, e diventare tu la barca per qualcun altro.

Un’altra lezione che mi è rimasta nel cuore: “Incoraggia i tuoi subordinati. Nessuno dimentica le parole buone del proprio signore.”
E qui, ancora una volta, Carnegie avrebbe sorriso. Lui diceva: "Fai sentire importanti gli altri – e fallo sinceramente".
Nel lavoro, in famiglia, in una squadra… a volte basta un “ho fiducia in te” per sbloccare energie che nemmeno immaginavamo. Anche il Samurai, in fondo, aveva bisogno di sentirsi visto.

Tutto questo ci fa capire quanto sia attuale questo testo. Non è un libro sulla guerra. È un libro sull’anima. Sull’orgoglio pulito. Sulla capacità di scegliere con onore, anche quando nessuno guarda.

Allora cosa possiamo portarci a casa da questo cammino con l’Hagakure?
Che la vita, anche oggi, può essere una via del Samurai. Non servono katane, ma disciplina, gentilezza e coerenza.
Che possiamo diventare guerrieri della parola buona, del gesto giusto, della fedeltà a ciò che conta.
Che anche se il mondo va veloce, noi possiamo rallentare e chiedere a noi stessi: "Quello che sto facendo... mi rappresenta davvero?"

Luciana ed io, camminando insieme in questo viaggio del "Bicchiere Mezzo Pieno", continuiamo a raccogliere semi come questi, spargendoli lungo il sentiero. Sperando che qualcuno, ovunque si trovi, possa vederli fiorire nella propria vita.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico:

L’Hagakure, se lo osserviamo da un punto di vista psicologico, è un vero e proprio manuale di intelligenza emotiva ante litteram. La sua forza è nella coerenza interiore: l’aderenza fra ciò che si sente e ciò che si fa.
Questo crea sicurezza, stima di sé e relazioni sane. Quando il Samurai accetta la morte come parte del percorso, non è un gesto tragico, ma simbolico: rappresenta l’accettazione della fragilità, che è uno dei primi passi per vivere davvero nel presente.

Allo stesso modo, la psicologia moderna – dalla terapia cognitivo-comportamentale alla mindfulness – ci invita a vivere con intenzionalità, a riconoscere i nostri pensieri automatici, e a coltivare relazioni fondate sul rispetto reciproco.
Proprio come dice l’Hagakure: "Oggi, un passo più avanti di ieri. Domani, un passo più avanti di oggi."

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...