Il Potere
di Fare di Meno: Come Liberarti dal Superfluo e Vivere Meglio
C’è un’aria fresca stamattina lungo il sentiero.
Il sole filtra tra i rami, come se volesse darmi una carezza. Il rumore dei
passi sulla ghiaia si mescola al cinguettio degli uccelli e al profumo
dell’erba ancora bagnata di rugiada. È uno di quei momenti in cui il silenzio
dice più di mille parole. Mentre cammino, penso a tutte le volte che ho detto
“sì” a qualcosa che non mi faceva stare bene, solo per non deludere gli altri.
A quelle giornate piene, troppo piene, in cui correvo senza sapere più verso cosa.
Ti è mai capitato?
Oggi, mentre mi preparo alla diretta delle 18:30
su Rete Radio Azzurra con Alket Budani, sento che l’argomento che affronteremo
ha qualcosa di liberatorio, quasi rivoluzionario nella sua semplicità: imparare
a fare di meno. E no, non è pigrizia, è consapevolezza. È allenarsi a capire
cosa ci serve davvero e cosa invece ci scarica, ci prosciuga.
Mi viene in mente un ragazzo che ho accompagnato
in una camminata qualche settimana fa. Si chiama “Luca”, lavora nel digitale e
ha una mente brillante. Ma era sfinito. Durante la nostra camminata tra i
faggi, mi ha raccontato che si sentiva in colpa ogni volta che diceva “no” a
una richiesta, anche se sapeva che non aveva più energie. “È come se avessi paura
che gli altri si accorgano che non sono superman”, mi ha detto, ridendo
nervosamente. Alla fine della giornata, però, quel sorriso si era ammorbidito,
diventando più sincero. Aveva capito che togliere non significa perdere, ma
scegliere.
Ed è proprio di questo che parleremo in diretta.
Del coraggio di lasciare andare. Di ridurre per amplificare. Perché in un mondo
dove “fare tanto” è spesso un distintivo d’onore, fermarsi un attimo e
chiedersi “ma tutto questo mi fa davvero bene?” è un atto rivoluzionario.
Non parleremo solo di come alleggerire le nostre
agende, ma anche le nostre teste e i nostri cuori. Perché a volte non sono le
cose da fare a pesarci di più, ma quelle che ci imponiamo senza più chiederci
perché. C’è una frase che mi ripeto spesso quando sento che sto esagerando:
“Non devi fare tutto per essere abbastanza”. Sì, anche tu che stai leggendo.
Non devi dimostrare nulla. Sei già abbastanza.
E allora preparati, perché alle 18:30 con Alket
Budani esploreremo insieme questa idea con storie vere, domande forti e qualche
sorriso (perché il Dott. Coach senza un po’ di leggerezza non sarebbe il Dott.
Coach!).
Il nostro
zaino oggi non si riempirà di “cose da fare”, ma di nuove consapevolezze.
Ci vediamo (anzi, ci ascoltiamo!) su Rete Radio
Azzurra.
https://www.cittacoupon.it/scarica-app/reteradioazzurra
Riflessione Psicologica
Dal punto di vista psicologico, il nostro bisogno costante di “fare” può
derivare da schemi profondi: la paura di non valere abbastanza, il desiderio di
approvazione, o il bisogno di controllo. Fare di meno non è un segno di
debolezza, ma un segnale di maturità emotiva. La psicologia positiva ci insegna
che il benessere nasce quando allineiamo le nostre azioni ai nostri valori, non
ai doveri imposti. Togliere, in questo senso, diventa un modo per ritrovare
autenticità. Una vita piena non è quella con più impegni, ma quella con più
senso.
Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it