Passa ai contenuti principali


 

Ti Sei Mai Sentito Diverso? Scopri Perché È Proprio Questa la Tua Forza
Sentirsi diversi non è un difetto: è il primo segno della tua unicità. Scopri perché nascondersi è una difesa naturale e come trasformare la diversità in valore


La bellezza di essere diversi, anche quando fa paura

C’era silenzio, quel tipo di silenzio che solo un sentiero in mezzo alla natura sa regalarti. L’aria era frizzante, l’odore di legno bagnato e foglie mi faceva sentire come dentro a una storia che conoscevo già. E camminando, tra un passo e l’altro, è arrivata quella frase:

“Mi sono sempre sentito diverso.”

L’ha detta con voce bassa, quasi fosse una confessione.
“Diverso come?” ho chiesto.
“Come se fossi nato con un copione sbagliato… mentre tutti gli altri sembrano recitare la parte giusta.”

Mi ha colpito, perché chiunque almeno una volta nella vita ha avuto questa sensazione. Di essere fuori posto, fuori tempo, fuori norma. E a volte questa sensazione ce la portiamo dietro per anni, come uno zaino pieno di domande senza risposta.

Ma proprio lì, nel sentirmi raccontare queste parole, mi è tornato in mente un video che avevo visto poco tempo fa. Era Michele Mezzanotte, uno psicoterapeuta che sa parlare come un amico. Raccontava di come, anche lui da piccolo, si fosse sempre sentito diverso. E aggiungeva una cosa importante:

“Sentirsi diversi non è un errore. È una caratteristica. È parte della nostra unicità.”

Che bello sentirlo dire così, senza giudizio. Senza fretta di sistemare.
Siamo tutti unici, certo. Ma non ci viene insegnato ad abbracciare questa unicità. Anzi, da bambini siamo liberi — facciamo il “cavolo che ci pare”, come dice lui — ma poi arrivano le regole, le aspettative, i confronti. E iniziamo a metterci addosso maschere, una sopra l’altra, per proteggerci.

Lo facciamo perché ci hanno detto che essere diversi può far male. Che bisogna “stare al passo”, “non esagerare”, “non farsi notare troppo”.
E così il nostro “vero sé”, quello autentico e fragile, si nasconde. Non per vergogna, ma per sopravvivenza.

Il problema è che a lungo andare ci dimentichiamo chi siamo davvero.
Ma… la buona notizia è che non è mai troppo tardi per riscoprirlo.

Succede spesso nei momenti di crisi. Quando qualcosa si rompe dentro. Quando perdiamo un lavoro, una relazione, o semplicemente il filo. È lì che, paradossalmente, si riapre una porta. Perché le difese si abbassano e la nostra unicità può tornare a respirare.

Michele lo racconta benissimo: è come se ci fosse un piccolo attore dentro di noi, con un copione unico, scritto apposta. Ma questo attore, per anni, resta dietro le quinte. Poi arriva il momento in cui — magari tremando, magari senza trucco — si affaccia sul palco. E inizia a recitare. Non importa se il pubblico applaude o no.
Importa solo poter dire: “Ho recitato la mia parte. Quella vera.”

E allora, se ti sei sentito diverso, se ti sei sentito sbagliato, fermati un attimo. Guardati con più gentilezza. Quella differenza che senti è il seme della tua unicità. E come ogni seme, ha bisogno di cura, tempo, luce.

Non devi diventare qualcun altro.
Devi solo imparare a non nasconderti più.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico

Secondo la psicologia del sé, ogni persona ha dentro di sé una parte autentica, chiamata “vero sé”. È quella parte che esiste fin da piccoli, spontanea, curiosa, viva. Ma per adattarci all’ambiente in cui cresciamo, impariamo a costruire un “falso sé”, fatto di comportamenti e maschere utili per proteggerci.

Questa protezione è fondamentale nell’infanzia, ma da adulti può diventare una gabbia. Se restiamo bloccati nel falso sé troppo a lungo, perdiamo il contatto con ciò che siamo veramente.
Il lavoro terapeutico — ma anche esperienze come l’arte, il coaching o i momenti di crisi trasformativa — ci aiutano a riconnetterci al vero sé, e a portarlo nel mondo.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...