Passa ai contenuti principali


 

Dire No senza sensi di colpa: cosa ci insegnano i bambini (e cosa ci dimentichiamo da adulti)

Era una di quelle chiacchierate leggere che finiscono per aprirti una galassia intera. Francesca, amica brillante e mamma di un bimbo di due anni, mi raccontava le sue giornate scandite da mille “no”.
“No, amore, non si mangia la sabbia.”
“No, non si lancia il telecomando nel vaso.”
“No, adesso si dorme!”

Ridevamo, e poi a un certo punto, con quella stanchezza dolce che solo una mamma può avere negli occhi, mi ha detto:
“Ma quando finisce questa fase? E come si fa a educare davvero, senza spegnere quel no?”

Non si aspettava la mia risposta.
E in effetti, nemmeno io.

Perché mentre parlavamo, ho sentito nascere dentro una riflessione che questa sera voglio condividere con voi su Rete Radio Azzurra, proprio qui, camminando con voi. E non sarò solo. Con me ci sarà Alket, amico, professionista, e guida concreta nel mondo del coaching. Ci racconterà dei suoi ultimi preparativi per il corso di domenica 8 ad Asola, dove si parlerà proprio di identità, confini e relazioni autentiche.

Ma torniamo al nostro piccolo protagonista e ai suoi “no”. Quelli urlati, secchi, istintivi. Quelli che a volte ci fanno perdere la pazienza, ma che — se ci fermiamo a osservarli — sono il primo atto d’identità di un essere umano.

Quel “no” che ci manda in crisi da genitori… è lo stesso “no” che da adulti non sappiamo più dire.
Per paura di deludere. Per abitudine. Per educazione. Per quieto vivere.
E così, mentre insegniamo ai nostri figli a contenere i loro no, ci dimentichiamo quanto avremmo bisogno di rieducarci ai nostri.

Ho raccontato a Francesca di quanto spesso, nei miei incontri, sento persone adulte che mi dicono:

“Non riesco a dire di no a mia madre…”
“Ho detto sì al lavoro, ma dentro stavo gridando no…”
“Mi sono ritrovato in situazioni che non volevo, solo perché non sapevo dire di no.”

E allora forse il punto non è “quando finisce la fase del no”, ma quando abbiamo smesso di viverla noi.

Educare non è spegnere un “no”, ma insegnargli la musica.
Far capire che un “no” detto con rispetto può essere un atto d’amore.
Che i confini sono ponti, non muri.
Che dire “no” non rompe: chiarisce.

E tu? Che rapporto hai con il “no”?
Ti senti ancora libero di usarlo… o l’hai dimenticato da qualche parte tra i doveri e le aspettative?

Loris Bonomi

Riflessione Psicologica

Secondo la psicologia dello sviluppo, il “no” intorno ai due anni è il primo passo nella costruzione dell’identità. Il bambino inizia a percepirsi come individuo separato dalla madre e dal mondo. Crescendo, impariamo che dire “no” può avere conseguenze spiacevoli (rifiuto, punizione, giudizio) e iniziamo a evitarlo. Ma reprimere questa capacità porta, in età adulta, a difficoltà relazionali, burn-out, ansia e frustrazione. La psicologia cognitiva e il coaching relazionale suggeriscono invece di riappropriarsi del diritto di dire no come gesto sano, assertivo, e fondamentale per l’autostima.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

Post popolari in questo blog

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...
  Viva la Vida: Insieme si può fare la differenza Ci sono storie che toccano il cuore e che ci ricordano quanto sia importante fare la differenza nella vita degli altri. Una di queste è quella di Antonella Pennacchio, una donna straordinaria che ha trasformato la sua battaglia contro un grave tumore alla gola in una missione per aiutare gli altri. Ho avuto il privilegio di conoscere Antonella grazie ai "Pazzi di Rugby", un gruppo che incarna i valori di inclusione, forza e resilienza. Ed è proprio in questa connessione che ho scoperto la sua incredibile storia e l'iniziativa “Viva la Vida”, un progetto nato dalla volontà di creare una rete di mutuo aiuto per chi affronta difficoltà, malattie o semplicemente cerca un luogo dove sentirsi accolto e ascoltato. L’idea di “Viva la Vida” ha preso forma anche grazie a Roberta Chiari, che racconta con emozione come questa iniziativa sia nata dalla sua conoscenza con Antonella. In Roberta, Antonella ha trovato una compagna di ...