Passa ai contenuti principali


 

Quando Arriva la Pergamena: Il Vero Valore del Cammino tra Studio, Lavoro e Vita

Cari amici di Camminando con un Coach, oggi vi scrivo con il cuore che batte più forte del solito, come quando si rivede un vecchio amico dopo tanto tempo. È successo qualcosa che mi ha preso di sorpresa: ho ricevuto un pacco inaspettato. Dentro c'era la pergamena del mio master in Risorse Umane, Lavoro e Organizzazioni. Sapete, non è il pezzo di carta in sé che mi ha emozionato, ma tutto ciò che rappresenta. Appena l’ho presa tra le mani, ho sentito un tuffo al cuore. Mi sono tornati alla mente i mesi passati a studiare, le notti in bianco davanti a un libro o a una presentazione da preparare, le giornate a incastrare esami con riunioni e scadenze che sembravano non finire mai. E poi quel senso di corsa continua, come quando cerchi di ripararti sotto un portone durante un temporale, e ti accorgi che sei comunque fradicio dalla testa ai piedi.

Ecco, quando è arrivata quella pergamena mi è sembrato di rivedere tutto quel percorso come in un film. Un po' come quando, dopo aver fatto il Cammino di Santiago, riguardi le foto e quasi non ti riconosci. Ricordo i miei piedi gonfi, le vesciche, i vestiti larghi su un fisico trasformato da centinaia di chilometri a piedi. Ti guardi e ti chiedi: "Ma davvero ero io quello lì?". Perché la verità è che non è il diploma, la medaglia, la pergamena a cambiare le cose. È il cammino, la strada fatta giorno dopo giorno, che ti plasma senza che te ne accorga.

Mi viene in mente una frase che ho già tatuato sulla pelle, ma che mi riscriverei cento volte: long life learning. Perché lo studio, che sia tra i banchi dell’università o lungo i sentieri della vita, ti insegna quanto siamo piccoli rispetto al mondo e quanto ancora possiamo imparare. Ti fa sentire un po' ingenuo, forse, ma anche curioso, aperto, pronto a rimetterti in gioco. E allora ti accorgi che quel percorso, con tutte le sue salite, le cadute e le ripartenze, ha messo nel piatto della bilancia un sacco di cose belle: nuove competenze, nuovi incontri, nuove parti di te stesso che non sapevi nemmeno di avere.

Quello che mi sento di dire oggi, a chi legge e magari sta studiando, lavorando o lottando per un traguardo, è questo: non aspettare il pezzo di carta per sentirti arrivato. Fermati ogni tanto lungo il percorso, guardati intorno, respira quell’aria piena di sfide e di possibilità. Perché il vero premio non è la pergamena che un giorno arriverà per posta, ma la persona che diventi mentre vai avanti.

E se posso aggiungere un consiglio: non temere di sentirti stanco o incerto. Fa parte del gioco. È come camminare sotto la pioggia: a un certo punto smette, e ti accorgi che ce l’hai fatta, anche se sei tutto bagnato. E scopri che quel bagno d’acqua ti ha reso più forte.

Loris Bonomi

Approfondimento Psicologico:
In psicologia, momenti come questi ci ricordano l’importanza del processo rispetto al risultato. Spesso siamo talmente concentrati sul traguardo che dimentichiamo il valore della strada percorsa. Questo può succedere soprattutto a chi vive con un senso di urgenza o con la sindrome dell’impostore: si crede che solo quando arriverà il riconoscimento esterno ci si potrà sentire “abbastanza”. Ma la verità, e la scienza ce lo conferma, è che la crescita personale avviene passo dopo passo, mentre affrontiamo le difficoltà, ci rialziamo e continuiamo a camminare. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, ci aiuta proprio a modificare quei pensieri che ci fanno credere che il nostro valore dipenda solo dai risultati. Il cammino, con tutte le sue sfide, è già di per sé un grande successo.

E allora amici, vi invito a fermarvi un attimo oggi e a chiedervi: quale parte del mio cammino sto sottovalutando? Se vi va, scrivetemelo nei commenti o raccontatemelo: mi piacerebbe camminare con voi anche in queste riflessioni.

Dottoressa iani: www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
  Trasmissione di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra                    10.04.2024 Scopri e Sconfiggi i Manipolatori   Siamo qui oggi per esplorare un argomento delicato ma molto importante: la manipolazione nelle relazioni personali. Vorrei condividere con voi la testimonianza di Francesca, una mia cliente (nome di finzione) che ha vissuto un'esperienza dolorosa di manipolazione da parte di un'amica a cui teneva molto. Francesca ha raccontato di aver considerato questa persona come l'amica del cuore per anni. Erano molto vicine, condividevano gioie e dolori, e Francesca si fidava ciecamente di lei. Tuttavia, nel corso del tempo, ha iniziato a notare alcuni comportamenti strani da parte dell'amica: critiche costanti mascherate da "consigli", richieste sempre più esigenti e un senso di superiorità nei confronti di Francesca. Nonostante le avvisaglie, Francesca ha continuato a c...