Passa ai contenuti principali


 

Quando vedi tutto nero, forse sei solo troppo serio

C’è una differenza sottile, ma decisiva, tra chi guarda fuori dalla finestra e dice: “Oggi piove”… e chi dice: “Tanto anche domani sarà peggio.”
Il primo accetta la realtà. Il secondo si arrende.
E il problema non è la pioggia. È la convinzione che andrà sempre così. Che non ci sarà mai un raggio di sole. Che niente cambierà davvero.

Il pessimismo non è una visione realistica. È una forma di serietà diventata cieca. Una serietà che non ti lascia spazio per immaginare alternative, miglioramenti, sorprese.
È quella voce dentro che dice: “Tanto non serve a niente. Tanto andrà male. Tanto gli altri sono meglio.”
E diventa una gabbia. Una profezia che si autoavvera.
Perché se non credi più che le cose possano migliorare… smetti anche di provarci.

Una volta, durante una sessione, un ragazzo mi disse:

“Io non voglio illudermi. Preferisco aspettarmi il peggio così non ci rimango male.”
E io gli risposi:
“Ma se ti aspetti il peggio… lo vivi già prima ancora che succeda. Dov’è il vantaggio?”

Capisci il punto?
Il pessimismo sembra protezione. Ma è prigione.
Sembra saggezza. Ma è rinuncia.

Molte persone serie, controllate, affidabili, cadono in questa trappola. Non si lasciano andare alla speranza perché non vogliono deludersi.
Ma nel frattempo… si stanno già deludendo da sole.

Essere speranzosi non vuol dire essere ingenui. Vuol dire lasciare aperta una finestra. Anche solo una fessura da cui può entrare qualcosa di nuovo.
Un’opportunità. Un cambiamento. Una sorpresa.

Se ti ritrovi a pensare sempre in negativo, se ti blocchi prima ancora di tentare, se vedi solo problemi e mai possibilità, chiediti:
Sto cercando di essere realistico… o sto solo cercando di non sentire la paura?

Perché la paura del fallimento, della delusione, della fatica, spesso si camuffa da pessimismo.
Ma non ti protegge. Ti spegne.

E allora oggi, prova a fare un piccolo esercizio:
Pensa a una situazione difficile della tua vita in cui qualcosa, anche solo un dettaglio, è andato meglio del previsto.
Qualcosa che non avevi previsto.
Qualcosa che, nonostante tutto, ha funzionato.
Quel piccolo spiraglio è la prova che la speranza non è un’illusione. È una possibilità.

Non devi per forza vedere tutto rosa.
Ma almeno… smetti di vedere tutto nero.
Lascia entrare il grigio. E poi, magari, un po’ di azzurro.

Loris Bonomi

 Approfondimento Psicologico

Il pessimismo cronico può essere collegato a schemi cognitivi disfunzionali sviluppati in contesti di insicurezza o fallimenti precoci. In psicologia cognitiva si parla di bias negativi, ovvero la tendenza a sovrastimare i rischi e sottovalutare le risorse.
Alcune persone sviluppano questa forma di pensiero per sentirsi “più preparate”, ma a lungo termine diventa un freno emotivo e comportamentale.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) lavorano molto su questo punto: accettare l’incertezza e scegliere l’azione nonostante la paura, senza lasciarsi dominare dal pensiero catastrofico.
Allenare lo sguardo alla speranza non è utopia: è cura.

Dottoressa Iani : www.camminandoconuncoach.it

 


Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...