Stasera a Dott.Coach: Ascolta il Tuo
Corpo e Impara a Recuperare
Questa sera, vi invito a sintonizzarvi su
"Dott.Coach" per una puntata speciale in cui parlerò di un tema
fondamentale per il benessere e la crescita personale: il recupero. Ho deciso
di trattare questo argomento perché ho appena terminato un master che mi ha
tenuto impegnato per una decina di mesi. Questo percorso formativo è stato
intenso e gratificante, e desidero esprimere la mia profonda gratitudine ai
professori universitari che mi hanno sostenuto, in particolare al Dott.
Fabrizio Dafano. Il Dott. Dafano mi ha affiancato nella stesura della mia tesi,
che, guarda caso, aveva proprio a che fare con il coaching. Il suo supporto e
la sua guida sono stati preziosi per me e per il mio sviluppo professionale.
Mai come oggi, abbiamo imparato a ignorare le
esigenze del nostro corpo. Lo trattiamo peggio dei nostri dispositivi
tecnologici, che aggiorniamo e proteggiamo con cura. Ma cosa facciamo per la
nostra salute? Spesso lo consideriamo come una macchina che dovrebbe funzionare
sempre al massimo delle sue capacità, senza tener conto dei suoi bisogni. È
essenziale riprendere il controllo della gestione del nostro corpo in modo
adeguato.
L'alta prestazione è un aspetto entusiasmante
della vita, ma deve essere perseguita rispettando la nostra fisiologia.
Spingersi oltre i propri limiti è positivo solo se si prende in considerazione
il recupero necessario per corpo e mente. Troppo spesso, la mancanza di
rispetto per il proprio corpo porta a conseguenze gravi. Anche nel mondo delle
alte prestazioni, molte persone che raggiungono grandi traguardi finiscono per
esaurirsi o, peggio, cercare sollievo in abitudini distruttive.
Il corpo si ribella quando non viene trattato
correttamente. È fondamentale non ignorare i segnali che ci manda quando ha
bisogno di riposo. Un'eccessiva stanchezza può indicare un problema
nell'equilibrio tra lavoro e recupero. Nervosismo, irritabilità e mancanza di
entusiasmo sono altri segnali di un recupero insufficiente. Anche abitudini
come mordicchiare le penne o battere continuamente i piedi possono indicare
tensione.
Dolori alle articolazioni o alla schiena
possono essere sintomi di stress eccessivo. È importante indagare perché questi
dolori si manifestano in assenza di cause evidenti. Problemi digestivi, come
gonfiore o crampi addominali, possono essere segnali di stress. Il sistema
digestivo, spesso chiamato il nostro secondo cervello, risente fortemente della
tensione.
Ascoltare il proprio corpo è essenziale. Se i
sintomi persistono, è importante consultare un medico. In caso contrario,
cambiare le proprie abitudini quotidiane può aiutare a ridurre la tensione.
Praticare tecniche di rilassamento e concedersi brevi pause durante la giornata
sono metodi efficaci per alleviare la tensione. Ricorda che la cosa più
importante sei tu. Prenditi cura di te stesso e ascolta il tuo corpo per vivere
una vita più equilibrata e sana.
Loris Bonomi
Intervento della Psicologa
Il riposo è fondamentale per la salute
psicologica. Durante il sonno, il cervello elabora le esperienze quotidiane,
consolidando la memoria e regolando le emozioni. Una mancanza di riposo
adeguato può portare a stress, ansia e depressione. Inoltre, il riposo aiuta a
mantenere l'equilibrio emotivo e a migliorare la capacità di affrontare le
sfide quotidiane. È essenziale dedicare tempo al riposo per preservare la
nostra salute mentale e il benessere generale.
Dottoressa Iani Clementina : team Camminando
con un coach