Passa ai contenuti principali


 

Sanremo, Emis Killa e il Paradosso della Celebrità: Genio o Strategia?

Se, come me, hai qualche annetto sulle spalle, ricorderai che Sanremo era l’evento dell’anno. Un momento magico in cui potevi finalmente dare un volto a quei cantanti che ascoltavi alla radio. Non c’era internet, niente social, e persino la TV non era così onnipresente: la vita si viveva per strada, non attraverso lo schermo di uno smartphone. Ma quando arrivava Sanremo, tutti si fermavano. Le canzoni erano al centro di tutto, i protagonisti erano gli artisti e l’attenzione del pubblico era sulla melodia e sul testo, non sulle polemiche. Oggi, invece, sembra che per far parlare di sé serva sempre un po’ di scandalo. E qui arriva Emis Killa. Hai letto bene: il rapper Emis Killa sarà sul palco di Sanremo, ma non può assistere come spettatore a una partita di calcio. Una contraddizione che sembra quasi una sceneggiatura scritta per creare dibattito.

Cosa è successo? L’artista ha ricevuto il DASPO, un provvedimento che gli impedisce di entrare negli stadi a causa di episodi legati alla violenza negli ambienti del tifo. Ma allora, se non è ritenuto idoneo a stare sugli spalti di una partita, perché può invece salire sul palco del festival della canzone italiana? Questa domanda apre un dibattito interessante: quanto conta il comportamento di un artista fuori dal palco? Deve essere giudicato solo per la sua musica o anche per la sua condotta? Sanremo non è solo musica, è spettacolo, visibilità, storytelling. E come ogni grande evento mediatico, sa benissimo che un po’ di polemica fa salire gli ascolti. Pensiamoci: ogni anno c’è sempre un caso che divide il pubblico. Achille Lauro, Fedez, Rosa Chemical… Tutti nomi che hanno infiammato i social e i talk show grazie a scelte provocatorie o situazioni controverse. E se anche il "caso Emis Killa" fosse un modo per accendere i riflettori sul festival? Dopotutto, non sarebbe la prima volta che Sanremo sfrutta le controversie per guadagnare visibilità.

Nel mondo del rap, la narrazione del "ragazzo di strada" è quasi un marchio di fabbrica. Negli USA, rapper come 50 Cent, Snoop Dogg e Tupac hanno costruito la loro leggenda anche grazie ai loro trascorsi difficili. In Francia, artisti come Booba e Kaaris hanno reso la loro immagine da "bad boy" un elemento centrale del loro successo. Anche in Italia, alcuni rapper hanno usato questo schema: Baby Gang, Rondo Da Sosa, Emis Killa stesso. Ma c’è una linea sottile tra raccontare la strada e glorificare certi comportamenti. La domanda è: i rapper fanno successo grazie alla musica o grazie alle polemiche? Oggi sembra che la seconda opzione pesi sempre di più.

La vicenda di Emis Killa dimostra che la fama può aprire e chiudere porte allo stesso tempo. Da una parte, Sanremo lo accoglie come artista. Dall’altra, la giustizia sportiva lo esclude dagli stadi. Questa contraddizione fa riflettere su come la società giudichi diversamente la stessa persona a seconda del contesto. In un ambiente (il calcio), viene visto come un potenziale elemento di disturbo. Nell’altro (la musica), come un artista da celebrare. Ma allora, dove sta il limite? Un artista deve essere separato dalla sua vita privata o il suo comportamento influisce sul suo valore pubblico?

Sanremo è ancora il festival della canzone o è diventato un palcoscenico per polemiche e strategie di marketing? Il caso Emis Killa è solo l’ennesima dimostrazione di quanto lo spettacolo, oggi, vada ben oltre la musica. Ma c’è una cosa che possiamo imparare da questa storia: le etichette sono difficili da togliere. Il passato di una persona la segue sempre, e il contesto in cui viene giudicata può fare tutta la differenza. E tu, cosa ne pensi? È giusto che Sanremo dia spazio ad artisti con un passato controverso o la musica dovrebbe restare "pulita" da certe dinamiche? Scrivimi nei commenti, voglio sapere la tua opinione!

Loris Bonomi

 Approfondimento psicologico:

Dal punto di vista psicologico, questa vicenda ci insegna una cosa fondamentale: la reputazione non è universale, ma dipende dal contesto in cui ci troviamo. L’effetto alone ci porta a giudicare una persona in base a una sola caratteristica, positiva o negativa. Se Emis Killa è visto come "artista di talento", allora il suo passato è meno rilevante. Se è visto come "persona problematica", allora diventa un problema in altri ambienti. Il fenomeno dell’etichettamento sociale dimostra quanto sia difficile scrollarsi di dosso un'immagine pubblica, anche quando si cambia. E infine, la coerenza sociale ci spinge a cercare una logica nelle decisioni collettive, ma la realtà spesso ci dimostra che esistono paradossi e contraddizioni. Morale della storia? La vita è piena di paradossi. E anche Sanremo, a quanto pare.

Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it

 

Post popolari in questo blog

  La Storia del Messapi Rugby Club, Dove le Ragazze Sono Protagoniste Ieri ho ricevuto una serie di telefonate di quelle che ti scaldano il cuore: dall’altra parte c’erano Dario e Gianluigi, dei "Pazzi di Rugby", due persone che incarnano il vero spirito di questo sport. Mi hanno raccontato del Messapi Rugby Club , una piccola realtà nel Salento, a Tricase, che è diventata un punto di riferimento per tanti giovani. Immagina un gruppo di ragazzi e ragazze sotto i 18 anni, meno di 20 in totale, che si allenano con dedizione su un campetto pieno di sassi, ma che per loro è più di un campo: è casa, è il luogo dove i sogni prendono forma. E immagina i genitori che, con instancabile impegno, si fanno in quattro per non far mancare nulla ai propri figli, sostenendo il progetto con donazioni e tanta passione. Qui non ci sono sponsor locali o grandi finanziatori, ma solo amore per il rugby e la convinzione che lo sport possa fare la differenza, specialmente in un momento storico in ...

Presentazione Progetto Blogger

  Benvenuti su Camminando con un Coach! Ciao a tutti! Mi chiamo Loris, sono laureato in psicologia e mi piace camminare in compagnia in posti magnifici con vedute mozzafiato. Da oltre 5 anni, ho avuto il privilegio di condurre sessioni itineranti e corsi di crescita personale attraverso l'iniziativa "Camminando con un Coach". La mia avventura con "Camminando con un Coach" si è evoluta nel tempo, affiancandosi alla mia attività radiofonica. Ogni sera, nel mio programma intitolato "Dottor Coach", trasmetto su diverse frequenze e online, condividendo approfondimenti sulla psicologia positiva, sul coaching e ospitando professionisti della salute per discutere temi importanti per il benessere e lo sviluppo personale. Attraverso questo blog, desidero darvi un assaggio di ciò che faccio e di come lo faccio. Vi racconterò delle mie esperienze durante le sessioni di "Camminando con un Coach", condividendo riflessioni e insegnamenti emersi durante le n...
Fis i co e mente: quando la forza esteriore riflette un cuore grande - La storia di Cristian Romeo Ci sono storie che, come camminandoconuncoach, ci piace raccontare per il loro potere d’ispirazione e autenticità. Oggi vi parliamo di Cristian Romeo, un uomo che ha saputo trasformare il suo fisico imponente in una risorsa sia per sé che per la comunità. Cristian è infatti il responsabile della sicurezza di un importante centro commerciale e il titolare del trofeo nazionale di braccio di ferro. La sua presenza non passa inosservata: chiunque lo incontri nota subito i muscoli scolpiti e la calma che trasmette, una calma che mette chiunque a proprio agio, sapendo di essere in buone mani. Ma dietro la sua forza esteriore c’è un impegno che va oltre i muscoli: Cristian dedica tempo ed energie alla collaborazione con i  Pazzi di Rugby , un’associazione impegnata a combattere il bullismo e a diffondere valori come rispetto e inclusione. Insieme a loro, Cristian porta un messaggio impor...