Mental Training e Coaching
Lo Sport Cambia Marcia (e la Vita Quotidiana
Pure!) – Scopri la Nuova Puntata di Dott.Coach"
Hai mai sentito il rumore delle scarpe che
sfiorano la ghiaia di un sentiero all’alba? Quel suono ritmico e leggero, quasi
una meditazione in movimento? È così che è cominciata la nostra ultima
camminata, con il vento fresco sulla faccia, il cielo color pesca e le montagne
che sembravano respirare con noi. A un certo punto, uno dei miei camminatori si
ferma e mi dice: “Loris, ma tu lo sapevi che Marcell Jacobs ha una mental
coach? E che dice che il successo comincia nella testa?”. E lì ho capito che
era il momento giusto per portare questo tema anche in radio.
Perché sì, amici miei, oggi il coaching non è più
solo per manager o professionisti in crisi esistenziale. Oggi il coaching è
sceso in pista, ha indossato i pantaloncini e corre accanto agli atleti, li
aiuta a gestire la pressione, a credere in sé stessi, a trovare dentro di loro
quel secondo in più, quel centimetro in più… quella scintilla.
E non si tratta solo di Jacobs. Lo fa Donnarumma,
lo fa Federica Pellegrini, lo fanno anche i giovani delle scuole di karate e
persino i cavalieri del dressage. Abbiamo studiato storie vere, raccolte dalla
stampa e da fonti attendibili, dove il mental training fa la differenza tra il
“quasi” e il “ce l’ho fatta”. E in ognuna di queste storie, c’è qualcosa che ci
riguarda tutti.
Perché anche noi, nel nostro quotidiano,
affrontiamo gare. Non saranno i 100 metri piani, ma sono colloqui, esami,
relazioni complicate, scelte difficili. E il bello è che le stesse tecniche
usate dagli atleti – visualizzazione, dialogo interiore positivo, routine
pre-performance – possiamo usarle anche noi. Nella puntata di stasera ve ne
racconto ben 12, tutte spiegate con esempi reali e piccoli esercizi pratici.
Uno si chiama “il pre-gara quotidiano” e lo puoi iniziare domani mattina con un
sorriso, un respiro e una frase d’incoraggiamento.
Il coaching sportivo ci insegna che la mente può
essere il nostro miglior alleato o il nostro più temibile avversario. Ma con il
giusto allenamento, possiamo renderla una compagna di viaggio fidata, proprio
come in una camminata con un coach.
E allora ti invito: questa sera ascolta Dott.Coach.
Parleremo di mental training, di atleti che hanno fatto della mente la loro
arma segreta e – perché no – anche di te. Perché ogni passo, ogni pensiero,
ogni scelta… può diventare una gara vinta.
Ci sentiamo in onda. E se vuoi, scrivimi: qual è
la tua personale “finale olimpica” di oggi?
La diretta la trovi qui alle 18:30 https://www.cittacoupon.it/scarica-app/reteradioazzurra
Loris Bonomi
Approfondimento psicologico:
Il mental training si basa su principi della psicologia cognitiva e della
psicologia positiva. Tecniche come la visualizzazione, il self-talk positivo e
la definizione di obiettivi chiari aiutano il cervello a “prepararsi al
successo” attivando le stesse aree che si attivano quando viviamo davvero
l’esperienza. È un allenamento mentale che non solo migliora le prestazioni, ma
costruisce fiducia, resilienza e concentrazione. Che tu sia un atleta o
semplicemente una persona in cammino… il mental training può fare la
differenza.
Dottoressa Iani: www.camminandoconuncoach.it