Passa ai contenuti principali

Post

  Giocare la Vita: Lezioni di Poker per Affrontare le Sfide Il rumore delle carte che si mescolano riempie l’aria. Il tavolo è illuminato da una luce soffusa, gli sguardi dei giocatori si incrociano, alcuni sicuri, altri incerti. Tra loro c’è Luca. Non avrebbe dovuto essere lì quella sera, non era nei suoi piani. Aveva mille pensieri per la testa, problemi lasciati in sospeso, dubbi che lo tormentavano. Ma un amico lo aveva convinto a sedersi, a giocare almeno una mano. Ora le carte erano nelle sue mani. Non quelle che avrebbe voluto, certo, ma erano le sue. Poteva passare e uscire dal gioco, oppure restare e giocarle al meglio. Nel poker, come nella vita, l’unico errore vero è smettere di giocare. Tutti, prima o poi, ci ritroviamo come Luca. Ci sediamo al tavolo della vita con una mano di carte che non abbiamo scelto: il contesto in cui nasciamo, le esperienze che ci capitano, le opportunità che ci vengono offerte o negate. Alcuni ricevono subito carte vincenti, altri devono fat...
  Il Cervello È Davvero Diviso in Stanze? Scopriamolo insieme Questa Sera su Dottor Coach! Immagina di entrare in una grande biblioteca, l'odore della carta, il silenzio interrotto solo dal fruscio delle pagine che si girano. Ogni scaffale è pieno di libri ordinati, suddivisi per argomento, come se la conoscenza potesse essere catalogata in modo perfetto. Ma funziona davvero così la nostra mente? I pensieri sono davvero separati in compartimenti, come cassetti di un archivio ben organizzato? Questa è stata la domanda che mi ha posto Gianluigi Zucca, che sarà ospite questa sera nel programma di   Dottor Coach su Rete Radio Azzurra , e parlando con lui mi è venuto in mente il metodo che uso per studiare il Metodo dei Loci . Forse ne hai già sentito parlare. È un'antica tecnica di memorizzazione che sfrutta la capacità del cervello di associare le informazioni a luoghi familiari. Funziona così: immagini un percorso che conosci bene – per esempio la tua casa – e assegni a o...
  Venerdì Notte tra Divertimento e Differenze Le luci soffuse, il ritmo della musica che vibra nell’aria, i bicchieri che tintinnano e le risate che riempiono la sala. Venerdì sera ho vissuto un’altra intensa esperienza nei locali notturni con Rete Radio Azzurra protagonista, e come sempre, da attento osservatore, non ho potuto fare a meno di analizzare i diversi approcci al divertimento tra uomini e donne. Le differenze di genere, così ben descritte nel libro Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere , non si manifestano solo nelle relazioni sentimentali, ma anche nel modo di vivere la notte, il ballo e la socialità. E non è solo una questione di genere, ma anche di età: ciò che attrae e diverte un ventenne non è lo stesso per chi ha superato i quaranta. Questa sera, assieme a Luciana Smellini nel programma "Il Bicchiere è Sempre Mezzo Pieno" , ne parleremo approfonditamente. Osservando la pista da ballo, ho notato che gli uomini spesso adottano un atteggiamento...
Curiosità: Il Motore della Scoperta o un Rischio? Come Riconoscere i Confini Giusti Immagina un bambino che osserva una formica trasportare un pezzetto di pane si abbassa la segue con lo sguardo e poi ti chiede “Ma dove lo porta? Perché lavora così tanto?” Questa è la curiosità nella sua forma più pura un desiderio genuino di comprendere il mondo La curiosità è il motore della crescita personale e dell'innovazione è grazie a essa che sono nate le più grandi scoperte scientifiche le opere d’arte più rivoluzionarie e le invenzioni che hanno cambiato la nostra vita Ma cosa succede quando questo desiderio di sapere supera certi limiti? Quando diventa più una spinta irrefrenabile che un’ispirazione positiva? Oggi parleremo di come distinguere la curiosità sana da quella dannosa e di come trovare il giusto equilibrio per nutrire la mente senza invadere spazi o prendere rischi inutili Siamo abituati a vedere la curiosità come una qualità positiva ma esistono situazioni in cui può trasfo...
    Il Potere della Semplicità: Cosa ho Imparato da Piero Angela sulla Comunicazione Ti è mai capitato di accendere la TV, incrociare una voce familiare e ritrovarti ipnotizzato, come se il tempo si fermasse? A me succede ogni volta che rivedo un documentario di Piero Angela. Era da un po’ che non sentivo la sua voce, poi l’altra sera, mentre scorrevo tra i video consigliati, mi è apparso un suo vecchio servizio. Ho cliccato senza pensarci due volte. E in un attimo mi sono ritrovato catapultato nei miei pomeriggi da ragazzino, quando la sua voce rassicurante riempiva il salotto di casa. Eppure, c’è una cosa che all’epoca non capivo. Da adolescente, avevo l’idea che chi parlava in modo semplice fosse… beh, troppo “sempliciotto”. Credevo che essere intelligenti significasse usare paroloni, frasi complesse, un linguaggio quasi inaccessibile. E così, per anni, ho pensato che la scienza non fosse per me. Ma oggi, con la mia esperienza da speaker, ho capito una cosa fondamentale...
  Cambiare Idea: Il Superpotere delle Menti Flessibili Ieri ho avuto una telefonata con Giovanni Magni , fondatore della scuola di formazione CREA di Milano. Mi ha parlato di un progetto straordinario su cui sta lavorando da ben 8 anni . Un’idea che unisce natura, camminata e giovani , con l’obiettivo di creare un’esperienza formativa unica. Ne parlerò nei prossimi giorni, perché credo valga la pena diffondere iniziative come questa, che aiutano le persone a crescere, scoprire nuove prospettive e – perché no – cambiare idea su sé stessi e sul mondo . Ma mentre parlavo con Giovanni, mi è venuta in mente una cosa: quanto sono cambiato da quando l’ho conosciuto la prima volta! All’epoca ero pieno di convinzioni rigide, modi di pensare che mi limitavano senza che me ne accorgessi. È stato proprio quel blocco mentale a spingermi verso il coaching: da solo non ne venivo più fuori . Oggi voglio parlarti di questo: quanto è difficile, ma anche necessario, saper cambiare idea . ...
  Dare un Nome alle Emozioni: La Chiave per Trasformare la Rabbia in Crescita Personale Durante una delle mie passeggiate quotidiane, mi sono fermato a riflettere su un’abitudine che avevo da anni. Ogni volta che mi arrabbiavo, dicevo a me stesso di sentirmi infuriato come una bestia . Questa frase mi rimbombava in testa, creando in me l'immagine di un animale fuori controllo, un essere pronto a scattare e distruggere tutto. Ma un giorno, mentre camminavo immerso nei miei pensieri, mi sono chiesto: e se non fosse davvero rabbia? E se fosse qualcos’altro? Ho provato a fermarmi un attimo, a osservare cosa sentivo davvero. E ho capito che, in realtà, nella maggior parte dei casi si trattava di frustrazione . Questa realizzazione ha cambiato tutto. La rabbia è esplosiva, incontrollabile. La frustrazione, invece, è più sottile: nasce quando qualcosa non va come vorremmo, quando ci sentiamo bloccati, quando le nostre aspettative vengono deluse. E la frustrazione, a differenza dell...