Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025
  Cristina Colombo: Il Viaggio di una Coach tra Sogni, Sfide e Formazione Continua Ci sono incontri che ti restano dentro. Persone che all’inizio vedi solo come compagni di percorso e poi, piano piano, si trasformano in esempi di crescita, di determinazione, di coraggio. Cristina Colombo è una di queste persone. L’ho conosciuta tra le aule di formazione, nei momenti in cui eravamo tutti lì, spinti dallo stesso desiderio: crescere, imparare, migliorare. L’ho vista passare dall’essere una partecipante a diventare un punto di riferimento, un volto noto nei percorsi di coaching, fino ad essere sempre più presente e apprezzata come assistente nei corsi di Ekis, una delle scuole di formazione più solide nel mondo del coaching. Questa sera, nella diretta di Dottor Coach , avremo il piacere di parlare con lei: ci racconterà il suo percorso, le sfide che ha affrontato e i progetti che oggi sta portando avanti per aiutare gli altri a trovare la loro strada. Il suo viaggio non è stato sol...
  Come Riconoscere i Veri Amici e Proteggerti da quelli Falsi Ti è mai capitato di raccontare con entusiasmo un tuo progetto a un amico e notare che, invece di sostenerti, il suo sorriso si fa rigido, la voce fredda, lo sguardo sfuggente? Magari dice di essere felice per te, ma dentro di te senti che c’è qualcosa che non torna. I veri amici ti incoraggiano, ti supportano e gioiscono con te, mentre altri, dietro una facciata di cordialità, possono nascondere invidia, competizione o addirittura ostilità. Ieri durante l’intervista con Fabrizio, autore di “Reels per Giovani Boomers”, abbiamo parlato di come gli amici possano aiutarti a vedere cose che da solo non noteresti nei tuoi progetti, ma la domanda che è sorta spontanea è stata: come fai a sapere se sono davvero amici? Ecco otto segnali per capirlo. Il primo è l’ironia tagliente. Ci sono persone che fanno battute pungenti su aspetti per te importanti, magari prendendoti in giro su un tuo sogno o un obiettivo, e se gli fai not...
  Quando la Crescita Personale Incontra la Musica: Un Viaggio con "Reels per Giovani Boomers" 🎶📖 Camminare e crescere. Due parole che vanno spesso a braccetto. Perché la crescita personale, in fondo, è proprio questo: un viaggio, un passo dopo l’altro, alla scoperta di sé. Ed è proprio di viaggi e di crescita che parleremo nella puntata di questa sera di Dottor Coach su Rete Radio Azzurra ! Questa volta, io e la mia fantastica compagna di viaggio Luciana Smellini , instancabile lettrice di libri di crescita personale, avremo un ospite speciale: l’autore del libro "Reels per Giovani Boomers" , un titolo che sta scalando le classifiche non solo a Brescia, ma in tutta Italia. Nella nostra rubrica dedicata all’ottimismo e alla crescita, "Il Bicchiere Sempre Mezzo Pieno" , esploreremo insieme a lui un’idea affascinante: l’abbinamento tra esperienze di vita e musica . Vi è mai capitato di riascoltare una canzone dopo anni e ritrovarvi catapultati in un ...
  La Musica che Racconta Chi Siamo Immagina di camminare in una piazza italiana affollata, dove ogni angolo è invaso dalle note delle canzoni di Sanremo. Ovunque tu vada, qualcuno fischietta un ritornello, qualcun altro discute sui testi più belli e, inevitabilmente, torna la solita domanda: "Sanremo sì o Sanremo no?" . Ogni anno c’è chi giura di ignorarlo, ma alla fine tutti ne parlano. Perché? Perché Sanremo non è solo musica , è lo specchio di un’Italia che cambia, che si emoziona e che, attraverso le canzoni, si riconosce nel suo stesso riflesso. Questa edizione del Festival sta mostrando una cosa chiara: le canzoni non sono solo note, ma storie musicate che parlano di noi . Abbiamo analizzato alcuni testi per la trasmissione di questa sera di Dott. Coach , e quello che emerge è un ritratto emozionante del nostro tempo. Cristicchi , con "Quando sarai piccola" , racconta la fragilità dei rapporti familiari quando i ruoli si invertono e i figli si prendono...
Placchiamo il Bullismo: Una Storia di Coraggio, Rugby e Resilienza Immaginate un campo di rugby al tramonto, con i colori del cielo che si fondono con quelli delle maglie sporche di fango. Si sente il suono delle scarpe che calpestano l’erba, gli incitamenti dei compagni di squadra, e quell’energia palpabile che solo uno sport così fisico e sincero può trasmettere. È proprio da qui, dal campo da rugby, che oggi inizia il nostro viaggio per parlare di bullismo, resilienza e della forza di trasformare le ferite del passato in strumenti di ispirazione. Oggi ho avuto il piacere di incontrare Gianluigi Zucca, un uomo dal cuore grande, appassionato di rugby e determinato a fare la differenza nella vita dei giovani. Gianluigi ha avviato un progetto nel Bresciano chiamato “Placchiamo il Bullismo”, un’iniziativa che utilizza i valori del rugby – il rispetto, la disciplina, il lavoro di squadra – per aiutare i ragazzi a riconoscere, affrontare e prevenire il bullismo. Ed è stato proprio durante ...
Accettare le Offese Immagina di passeggiare in un parco, respirando l’aria fresca del mattino, godendoti la pace di quel momento. Ma all’improvviso qualcuno ti ferma e inizia a insultarti senza motivo. Ti senti colpito, spiazzato. La prima reazione che ti sale dentro è la rabbia: vorresti rispondere a tono, difenderti, mettere a posto quella persona. Oppure, magari, te ne vai, ma continui a rimuginare su quelle parole per ore, sentendoti ferito. A chi non è mai successo? Parole taglienti, critiche ingiuste, attacchi gratuiti. Eppure, la vera domanda non è perché gli altri ci offendono , ma perché lasciamo che le loro parole ci feriscano? Oggi voglio raccontarti una storia Zen che offre una risposta potente a questa domanda. Un vecchio monaco stava camminando lungo un sentiero di montagna, immerso nella sua serenità, quando un giovane viaggiatore, pieno di rabbia, iniziò a insultarlo: “Sei un impostore! Un fallito! La tua saggezza non vale nulla!” Il monaco, invece di reagire, rimase c...
  Specchi, Filtri e Autostima: Perché Non Ci Vediamo Belli? Ti è mai capitato di guardarti allo specchio e pensare di essere in forma, poi scattare una foto e vederne un’immagine completamente diversa? O al contrario, di vederti bene in una foto, ma poi allo specchio notare ogni piccolo difetto? La nostra percezione della bellezza è un'illusione più complessa di quanto pensiamo. Non è solo lo specchio o la fotocamera a “mentire”, ma il modo in cui il nostro cervello elabora l’immagine di noi stessi. Oggi, tra filtri social, selfie ritoccati e modelli di bellezza irraggiungibili, ci stiamo allontanando sempre di più da una domanda fondamentale: cosa significa sentirsi belli? Spesso pensiamo che la bellezza sia un qualcosa di oggettivo, che esiste fuori di noi. Eppure, la bellezza è prima di tutto una sensazione interna . Ci sono giorni in cui ci sentiamo splendidi senza un motivo apparente e altri in cui nessun trucco, nessun vestito, nessuna luce sembra funzionare. La scienza...
  Dalla Stretta di Mano alla Burocrazia Infinita: Abbiamo Davvero Fatto Progressi? Immagina di essere seduto al tavolino di un bar con un amico. Vi guardate negli occhi, parlate, ridete, e alla fine… una stretta di mano sigilla un accordo. Nessun contratto, nessuna firma, nessuna mail di conferma. Solo fiducia. Ora immagina la stessa scena oggi. Ti arriva un messaggio su WhatsApp: "Ti mando il contratto via mail, firma digitale e ti mando anche il link per il bonifico" . Non c'è più stretta di mano, non c'è più quel patto silenzioso di onore e rispetto. Ma allora, erano più saggi i nostri genitori, che stringevano accordi con un semplice gesto, o siamo più saggi noi, con tutte le nostre precauzioni e regole scritte? Una volta, la parola data aveva un peso. Si diceva "un uomo vale quanto la sua parola" . Oggi, invece, sembra che a comandare sia solo chi ha il denaro. Il cliente ha sempre ragione, anche quando cambia idea mille volte, anche quando fa perde...
  Reels per giovani boomers: Il libro del mese su "Il bicchiere sempre mezzo pieno" Preparati perché è il primo lunedì del mese magari con una tazza di caffè o un bicchiere di vino c’è il nostro ormai classico appuntamento radiofonico. Sì, perché stasera alle 18:30 torna "Il bicchiere sempre mezzo pieno" , la rubrica del lunedì che ormai è diventata una meta fissa per gli ascoltatori di Dottor Coach . Come sempre, con me ci sarà Luciana Smellini , la nostra Lettrice Sovrana , per iniziare un nuovo viaggio tra le pagine di un libro di crescita personale. E questa volta il protagonista è un libro che ha qualcosa di speciale: "Reels per giovani boomers" di Fabrizio Duina, alias Fabri Fiacca . 🎶📖 Luciana lo ha iniziato e la sua prima impressione è stata chiara: Duina è un narratore sincero e sensibile , capace di parlare di sé con leggerezza e profondità allo stesso tempo. Racconta esperienze personali che toccano tutti gli aspetti della vita, da qu...